Space Conference a Bruxelles
Alla ottava Space Conference svoltasi a Bruxelles si è parlato di Marte, gestione dei Big Data di osservazione della Terra e prospettive dei satelliti di telecomunicazioni
Nuovi servizi cargo per la ISS
La NASA ha selezionato tre aziende per i nuovi contratti relativi ai voli di rifornimento della Stazione Spaziale Internazionale
La supernova superbrillante
La più brillante supernova mai scoperta ha raggiunto la luminosità di ben 570 miliardi di volte quella del nostro Sole
Nessuno più lontano di JUNO
La sonda JUNO della NASA ha tolto a Rosetta il record di distanza dalla nostra stella per un manufatto terrestre a energia solare
Il “venticello” che spegne le stelle
individuato per la prima volta un vento ad alta velocità – fino a 33.000 chilometri al secondo, circa un decimo della velocità della luce – che fuoriesce dal buco nero ospitato nella regione centrale di una galassia a spirale
Ghiaccio sulla cometa 67P
Ghiaccio sulla cometa 67P Churyumov-Gerasimenko. A confermarlo sono stati i dati dello strumento VIRTIS, lo spettrometro dell’Agenzia Spaziale Italiana ideato dall’INAF
Telespazio per Meteosat 3a generazione
Telespazio si è aggiudicata a fine 2015 la gara EUMETSAT per la fornitura dei servizi di lancio e messa in orbita della nuova costellazione Meteosat Third Generation”
Pulsar del Granchio, emissione record
Dalla pulsar al centro della nebulosa del Granchio, nella costellazione del Toro, a circa 6.000 anni luce da noi, l’emissione più energetica mai osservata finora
Come ti smaschero le stelle magre
Un team di astronomi italiani propone un metodo per misurare la massa delle stelle, una sorta di “bilancia cosmica”
AstroSamantha studia Cina e Luna
AstroSamantha studia la collaborazione con la Cina e i viaggi sulla Luna
Fermi riscrive il software
Il satellite Fermi della NASA è stato potenziato con un nuovo software
Buchi neri ad occhio nudo
Un team guidato da scienziati dell’Università di Kyoto afferma che i buchi neri possono essere osservati attraverso studi in luce visibile