Seleziona una pagina

samantha_test_sokolAltra tappa di avvicinamento di Samantha Cristoforetti, astronauta italiana dell’Agenzia Spaziale Europea e capitano dell’Aeronautica Militare, alla missione Futura che dal 23 novembre 2014 e per sei mesi la trasferirà a bordo della Stazione Spaziale Internazionale la missione italiana FUTURA in qualità di Flight Engineer e membro dell’equipaggio della spedizione ISS 42/43. Il lancio avverrà dal cosmodromo di Baikonur a bordo della navetta russa Soyuz TMA. Tra i numerosi impegni che l’attendono e oltre ai nove esperimenti da condurre in orbita, la prima donna astronauta italiana diventa soggetto operativo e testimonial di Avamposto42, il sito web dedicato ai temi della nutrizione e della salute nello Spazio e sulla Terra, prescelti a rappresentare il messaggio comunicativo centrale della missione.

L’obiettivo di Avamposto42 è creare un collegamento tra uno dei settori più avanzati, come quello spaziale, e gli aspetti concreti di un sano stile di vita sulla Terra. A introdurre questo ruolo primario affidato a Samantha Cristoforetti è stato Roberto Battiston, presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, insieme ai rappresentanti dell’Agenzia Spaziale Europea e dell’Aeronautica Militare Italiana. Per la prima volta in una missione spaziale sarà disponibile il caffè espresso, grazie a un brevetto Made in Italy e a una macchina del peso di 20 kg funzionante con classiche cialde in grado di riprodurre in assenza di gravità il processo che porta in pressione l’acqua. Ma ci sarà anche una stampante 3D che segnerà una vera e propria rivoluzione nelle attività a bordo di un avamposto spaziale. A tale proposito, Elena Grifoni-Winters, Responsabile Coordination Office, Directorate of Human Spaceflight and Operations dell’ ESA, ha sottolineato il valore scientifico ed anche il significato economico dei 40 esperimenti che Samantha condurrà sulla ISS, nove dei quali proposti e sviluppati sotto la guida e responsabilità dell’Agenzia Spaziale Italiana. Il sito web “Avamposto42”, voluto e sostenuto da Samantha Cristoforetti – e realizzato da ESA, ASI e Aeronautica Militare –  permetterà a tutti di seguire il suo lavoro di astronauta dal 19 giugno fino al termine della missione Futura a bordo della ISS, che prenderà il via dall’enclave russa di Baikonour e durerà fino a maggio 2015.

“Avamposto42”, il cui titolo esplicitamente si ispira alla geniale, e ironica, trovata di Douglas Adams su “Guida galattica per autostoppisti” (secondo cui “42” sarebbe la risposta di un supercomputer alla “Domanda fondamentale sulla Vita, l’Universo e tutto quanto”), si propone come “un build-up, un work-in-progress che – ha spiegato la Cristoforetti – spero aggreghi da qui ai prossimi mesi anche tante curiosità diverse. Gli astronauti europei hanno spesso scelto un ‘tema’, una ‘chiave’, su cui puntare la comunicazione della loro missione; io guardando anche alla mia storia personale ho scelto di puntare sulla Nutrizione e sulla Salute, che è qualcosa che riguarda tutti da vicino”.

“Non bisogna dimenticare che lo Spazio –ha sottolineato il presidente dell’ASI, Roberto Battiston – La componente degli astronauti è la più visibile ed è certamente la più importante per condurre le missioni basate su esperimenti destinati a impattare sullo sviluppo tecnologico e sulla vita di tutti i giorni in chiave multidisciplinare. Ma è la punta di un iceberg, perché dietro ogni astronauta e ogni missione c’è un lavoro capillare di studiosi, tecnici, ricercatori. Centinaia di persone che contribuiscono al successo dei programmi.