
XIV edizione di BergamoScienza
Da sabato 1 ottobre sedici giornate all’insegna di conferenze, laboratori, mostre e spettacoli con la presenza di scienziati di fama internazionale, tra cui il Premio Nobel per la Chimica (2011) Dan Shechtman.

Mars Society in conferenza
Stato di preparazione e prospettive dell’esplorazione umana di Marte saranno al centro della Conferenza Europea della Mars Society, che si terrà al Centro Congressi Giovanni XXIII di Bergamo dal 14 al 16 ottobre 2016.

Faglia sisma da satellite
Utilizzando i dati del satellite giapponese ALOS 2, un team di ricercatori di CNR e INGV ha misurato con alta precisione i movimenti permanenti del suolo originati durante il terremoto, rilevando un abbassamento del suolo di 20 centimetri

Il cuore degli astronauti
il 43 % degli astronauti Apollo sono morti a seguito di malattie cardiovascolari: una percentuale 4 o 5 volte superiore rispetto a quella dei colleghi che hanno viaggiato solo nell’orbita bassa

Luna di Prospect
Leonardo Finmeccanica svilupperà il prototipo di PROSPECT, contributo europeo chiave per la missione Luna-Resurs, che esaminerà il sottosuolo lunare in preparazione di possibili future missioni umane. Il contratto con l’Agenzia Spaziale Europea è stato firmato al Farnborough Air Show.

La prepotenza invisibile
“La prepotenza invisibile”, un testo analitico sul bullismo, fenomeno esploso negli ambienti giovanili anche attraverso i social network, è l’argomento dell’ultima pubblicazione firmata dal generale Luciano Garofano, ex comandante dei RIS di Parma

Un viaggio lungo un anno
Il Center for Near Space, centro di competenza spaziale dell’Italian Institute for the Future (IIF), ha celebrato il suo primo anno di attività con un evento svoltosi il 4 luglio alla Città della Scienza di Napoli

Maturandi spaziali
Il tema di maturità 2016 promuove le attività spaziali, con riferimento agli astronauti italiani Umberto Guidoni e Samantha Cristoforetti, i quali hanno raccontato la loro avventura in orbita

Successo per LISA Pathfinder
La sonda LISA Pathfinder, realizzata dall’ESA con il contributo ASI, INFN e Università di Trento, ha dimostrato la fattibilità tecnologica della costruzione di un osservatorio spaziale per onde gravitazionali.

Acqua da rocce lunari
Dalle analisi sulle rocce lunari raccolte durante i sei sbarchi di equipaggi del programma Apollo, si è mostrato che, sebbene in piccole quantità, l’acqua è presente sul nostro satellite naturale. Lo studio pubblicato su Nature Communications