
I dieci anni di Columbus
L’Agenzia Spaziale Europea festeggia il decennale del laboratorio europeo Columbus, lanciato il 7 febbraio 2008 nella stiva dello Space Shuttle Atlantis e attraccato alla Stazione spaziale internazionale

Una sinfonia per lo Shuttle
Al Teatro Grande di Brescia, domenica 11 febbraio, viene proposto il brano commissionato dal Caltech al compositore italiano Leonardo di Lorenzo e dedicato alla missione condotta nel maggio 2009 dalla navetta Atlantis

Qui Houston, parla Nespoli
Qui Houston, vi parla Paolo Nespoli. L’astronauta italiano dell’Agenzia Spaziale Europea, reduce dalla missione Vita che lo ha visto a bordo della stazione spaziale internazionale per 139 giorni, ha tenuto la sua prima conferenza stampa, meglio definibile dialogo a...

Giornata dei Raggi Cosmici
Il 30 novembre è la Giornata Internazionale dei Raggi Cosmici. Un evento che coinvolge studenti di tutto il mondo impegnati a familiarizzare con le particelle cariche di energia provenienti dallo spazio

L’Universo dopo Einstein
“Gravity. Immaginare l’Universo dopo Einstein” è il titolo della mostra aperta dal 2 dicembre al museo MAXXI di Roma, frutto di una inedita collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Rivoluzione Galileo
A Galileo Galilei è dedicata la mostra, concepita da Giovanni Carlo Federico Villa, allestita al Palazzo del Monte di Pietà a Padova dal 18 novembre 2017 al 18 marzo 2018 e promossa da Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova.

E luce sarà!
Dal 13 al 19 novembre l’edizione 2017 di “Light in Astronomy”, con l’apertura delle sedi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica per offrire l’opportunità di conoscere i protagonisti della scienza che osserva il cosmo.

Pavia laurea AstroSamantha
Samantha Cristoforetti, dell’Aeronautica militare e astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea, per 200 giorni a bordo della stazione spaziale internazionale con la missione Futura, ha ricevuto dall’Università di Pavia la laurea magistrale honoris causa in bioingegneria.

Nuova era per l’Universo
La fusione di due stelle di neutroni è stata osservata per la prima volta sia con le onde gravitazionali dagli interferometri, sia con la radiazione elettromagnetica dai telescopi a terra e nello spazio

Prima la Luna, poi Marte
A BergamoScienza il tema del futuro dell’esplorazione spaziale: Luna o Marte? Ne hanno parlato Roberto Battiston, presidente dell’ASI, e Franco Orgaro, direttore del centro Estec dell’ESA