
In orbita Sentinel 5P
L’Agenzia Spaziale Europea ha lanciato dal cosmodromo di Plesetsk, nel nord della Russia, il satellite Sentinel-5P del programma europeo Copernicus che opererà nel quadro delle attività di controllo dell’atmosfera terrestre.

Una green house in Antartico
Inviata in Antartide la Mobile Test Facility (MTF) per la produzione di cibo e risorse in ambiente chiuso, parte del progetto EDEN ISS, per la crescita controllata di piante nello Spazio e sulla Stazione Spaziale Internazionale

JWST: nuovo occhi sul cosmo
Il programma di esplorazione cosmica assegnato al James Webb Space Telescope, frutto della collaborazione della NASA con le agenzie spaziali europea e canadese, promette di rivelare le prima fasi di vita dell’universo

Onde gravitazionali da Nobel
La scoperta delle onde gravitazionali, previste un secolo fa dalla teoria della relatività di Albert Einstein, ha conquistato il Nobel per la Fisica 2017, assegnato a Kip Thorne, Ray Weiss e Barry Barish

Spazio a XV BergamoScienza
L’immagine di Eugene Cernan, comandante della missione Apollo 17 e ultimo uomo a lasciare il suolo lunare nel dicembre 1972, accompagna il riassunto per immagini dei primi 60 dell’era spaziale a BergamoScienza

Deformazioni spie terremoti
I dati satellitari hanno permesso di identificare una deformazione della superficie topografica all’interno dell’area epicentrale del terremoto dell’Aquila del 2009, legata probabilmente alla fase preparatoria del terremoto.

Il telescopio di Schiaparelli
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia e l’Istituto Nazionale di Astrofisica INAF – Osservatorio Astronomico di Brera hanno presentato il progetto di restauro e valorizzazione del telescopio Merz-Repsold, utilizzato da Giovanni Schiaparelli, esposto nell’area Astronomia e Spazio a partire dal 29 settembre 2017

Energia oscura dinamica
Marco Raveri, 30 anni, ricercatore al Kavli Institute for Cosmological Physics di Chicago, è coautore di uno studio pubblicato su Nature Astronomy, secondo cui l’espansione dell’universo, nel corso di miliardi di anni, potrebbe aver modificato andamento, partendo a passo lento e poi accelerando

Expedition 52/53 è Docufilm
L’astronauta Paolo Nespoli, in orbita sulla Stazione Spaziale Internazionale per la missione VITA, è l’ospite d’eccezione del Festival del Cinema di Venezia in occasione della presentazione del film documentario Expedition

Ischia: il sisma da satellite
A seguito del terremoto di Ischia del 21 agosto 2017, i ricercatori del CNR-IREA hanno misurato i movimenti permanenti del terreno grazie ai satelliti europei Sentinel-1 e italiani COSMO-SkyMed