Seleziona una pagina
ESA cerca nuovi astronauti

ESA cerca nuovi astronauti

Dopo oltre un decennio, l’Agenzia Spaziale Europea ha bandito un concorso per reclutare nuovi astronaute e astronauti.  La presentazione di questa opportunità, aperta ai cittadini europei in possesso dei requisiti richiesti per proporre la propria candidatura, è avvenuta nel corso di un programma di conferenze nelle principali lingue continentali, a cui hanno partecipato, tra gli altri, Jan Wörner, direttore generale dell’ESA e Josef Aschbacher che gli succederà il 1° marzo 2021, David Parker, direttore del volo umano, Frank De Winne responsabile del centro degli astronauti europei, e gli astronauti Samantha Cristoforetti, Luca Parmitano e Tim Peake. La grande novità, contenuta nel bando di reclutamento di nuovi membri per il corpo astronautico ESA (ne saranno selezionati da 4 a 6, più da 10 a 20 nella cosiddetta riserva), è il posto che sarà riservato nell’ambito del progetto di fattibilità “Parastronauta”, per selezionare un o una astronauta con determinate condizioni di disabilità fisica. Si tratta di una scelta di grande valore etico e professionale, che rafforza i programmi di inserimento delle persone con disabilità nei compiti e mansioni relative ad attività operative e di ricerca spaziali. L’Agenzia Spaziale Europea sta lavorando con i partner internazionali e commerciali per i voli nello spazio al fine di valutare la possibilità di consentire agli astronauti che passeranno la selezione di partecipazione a una missione ESA sulla Stazione Spaziale Internazionale.

L’ESA ha predisposto un nuovo sito web per chi ha interesse a candidarsi, che offre una panoramica sul ruolo dell’astronauta dell’ESA, sui requisiti di selezione, sull’addestramento di astronauti e astronaute e sulle attività dell’ESA: https://www.esa.int/YourWayToSpace . Entrambe le selezioni per i ruoli da astronauta e astronauta con disabilità fisiche saranno aperte dal 31 marzo al 28 maggio 2021. L’ESA prenderà in considerazione solo le domande presentate sul sito web ESA Careers entro queste otto settimane. Successivamente, inizierà il processo di selezione strutturato in sei fasi, il cui completamento è previsto a ottobre 2022. «Diventare un’astronauta è stato un sogno che si è avverato. Riunisce molte delle mie passioni: scienza e tecnologia, macchinari complessi, impegnativi ambienti di lavoro, team internazionali, preparazione fisica, risonanza pubblica. E, naturalmente, ogni tanto ti capita di fare un giro su un razzo per lavoro!», dice Samantha Cristoforetti, attuale astronauta dell’ESA, riguardo le possibilità che si prospettano.

 

Anche Tianwen-1 su Marte

Anche Tianwen-1 su Marte

Anche la sonda cinese Tianwen-1 è entrata nell’orbita di Marte, meno di 24 ore dopo quella emiratina Hope. La Cina è così riuscita a raggiungere il Pianeta Rosso al secondo tentativo. La missione Tianwen-1 è composta anche da un lander e un rover che a maggio saranno fatti sbarcare sulla superficie del pianeta per studiarla con il suppprto di 13 strumenti scientifici. La missione Tianwen-1, il cui nome significa “ricerca della verità celeste”, era stata lanciata lo scorso 23 luglio approfittando della finestra temporale in cui Marte si trovava in posizione favorevole rispetto alla Terra (evento che si verifica ogni 26 mesi): per questo motivo Tianwen era partita a pochi giorni di distanza dalla sonda Hope degli Emirati Arabi e dalla missione Mars 2020 della Nasa, attesa sul Pianeta Rosso il 18 febbraio. L’orbiter della missione Tianwen-1dovrebbe rimanere operativo in orbita per circa due anni, mentre il rover a energia solare dovrebbe funzionare per circa 90 giorni.

Hope nell’orbita di Marte

Hope nell’orbita di Marte

La sonda Hope lanciata dagli Emirati Arabi Uniti è entrata nell’orbita di Marte. E’ il quinto paese ad aver immesso un veicolo spaziale intorno al Pianeta Rosso, dopo Stati Uniti e Russia, seguiti dall’Agenzia Spaziale Europea e dall’India che ci è riuscita al primo tentativo, nel 2013 con la sonda Mangalyaan. La manovra di inserimento in orbita di Hope è stata seguita dagli ingegneri del Mohammed bin Rashid Space Centre di Dubai. Durante i 27 minuti di accensione dei motori, servita a rallentare la velocità da 121mila a circa 18mila km/h, la sonda ha bruciato il 50% degli 800 kg di propellente disponibile a bordo. Questo ha permesso alla sonda di rallentare da 121 000 km/h a circa 18 000 km/h. Hope è destinato a diventare il primo satellite meteorologico di Marte perché ne studierà il clima. Nel giro di dieci giorni il Pianeta Rosso sarà raggiunto prima dalla sonda cinese Tianwen-1 e il 18 febbraio toccherà dalla missione della Nasa Mars 2020 con il rover “Perseverance”. Per la missione Exomars dell’ESA si dovrà attendere il 2022.

Un asteroide per Liliana Segre

Un asteroide per Liliana Segre

Mai un corpo cosmico minore aveva ricoperto tanta importanza nell’assumere una intitolazione al di là della classificazione alfanumerica astronomica. Si tratta dell’asteroide noto con la sigla 1999 VD169, scoperto alla fine degli anni Novanta nella Fascia principale degli asteroidi situata tra le orbite di Marte e Giove, che è stato dedicato alla senatrice a vita e testimone dell’olocausto Liliana Segre con la denominazione 75190 Segreliliana. L’Unione Astronomica Internazionale aveva assunto il 17 novembre 2020 la decisione di attribuire l’asteroide alla sopravvissuta alla Shoah italiana e alla deportazione al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, richiamando lo stesso numero che Liliana Segre porta tatuato sul braccio. La denominazione ufficiale è stata dichiarata alla vigilia della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2021, nel corso del convegno dal titolo “Convivere cin Auschwitz”, organizzato dall’Università di Trieste in collaborazione con il Memoriale della Conferenza di Wannsee e l’Istituto italiano di cultura di Berlino. «Che il mio nome e il numero a cui ciascuno di noi era ridotto ad Auschwitz, traslato in un corpo celeste, possa valere da memento e monito ‘che questo è stato’ e potrebbe accadere di nuovo senza informazione, conoscenza, coscienza e responsabilità», ha commentato Liliana Segre.

75190 Segreliliana è un asteroide di 1498 metri di diametro e di magnitudine assoluta di 15,8, appartenente alla Fascia principale, situata tra le orbite di Marte e Giove, con un periodo di rivoluzione di 3,74 anni. La sua scoperta, il 14 novembre 1999, si deve a Grant Stokes, responsabile del progetto Linear (The Lincoln Near-Earth Asteroid Research) per il Massachusetts Institute of Technology.

«Alla fine della giornata, il mio mondo di fantasia, al quale mi aggrappavo per ‘fuggire’ dal campo, era diventato una piccola stella che vedevo nel cielo. Sempre la stessa. L’avevo notata una sera di cielo terso, quando i nostri aguzzini ci davano pochi minuti di tregua, Da quella sera, ogni giorno quando arrivava buio la cercavo, le parlavo. Ero felice di ritrovarla, significava che un altro giorno era passato». Così ricorda la stessa Liliana Segre nella sua autobiografia “Fino a quando la mia stella brillerà”.

L’attribuzione è stata comunicata alla senatrice Segre da Ewine van Dishoeck, presidente dell’Unione Astronomica Internazionale, in una lettera firmata da tutti i membri del comitato esecutivo della Iau, che termina con queste parole: «Un asteroide è un corpo celeste che riflette la luce della nostra stella, il Sole: ed è quindi un riconoscimento molto appropriato a Lei che riflette la luce di tutti gli innocenti spenti dalla follia umana».

(Nell’immagine: orbita dell’asteroide 75190 Segreliliana il 26 gennaio 2021. Crediti: Klet Observatory/WG-SBN IAU)

Test a metà sui motori SLS

Test a metà sui motori SLS

La NASA ha condotto, nella notte italiana tra sabato 16 e domenica 17 gennaio, la prova di accensione dei grandi motori del razzo Space Launch System (SLS), che sarà utilizzato per lanciare la missione Artemis I e successive per il nuovo programma di esplorazione lunare.

Il test prevedeva che i quattro motori RS-25 del razzo si attivassero per poco più di otto minuti, un tempo di funzionamento che corrisponde a quello necessario a inviare il razzo in orbita. Il team di prova ha completato con successo il conto alla rovescia e ha acceso i motori, che però si sono spenti dopo poco più di un minuto. I tecnici della NASA stanno esaminando i dati per determinare cosa ha causato l’arresto anticipato.

I test prevedeva il caricamento di 733.000 libbre di ossigeno liquido e idrogeno liquido, la procedura del conto alla rovescia del lancio e l’accensione dei motori. Tutto si è svolto regolarmente, come se si fosse trattato della sequenza reale sulla rampa di lancio.

“Il test di sabato è stato un importante passo avanti per garantire che lo stadio principale del razzo SLS sia pronto per la missione Artemis I e per trasportare l’equipaggio delle missioni future intorno alla Luna” – ha detto l’amministratore della NASA Jim Bridenstine, presente al test che si è svolto allo Stennis Space Center vicino alla Baia di St. Louis in Mississippi, lo stesso dove si svolsero le prove del grande razzo Saturno V utilizzato per il programma Apollo. “Anche se i motori non hanno funzionato per l’intera durata prevista, il team ha completato con successo il conto alla rovescia, ha acceso i motori e ha ottenuto dati preziosi per la definitiva messa a punto del sistema di lancio” – ha aggiunto Bridenstine.

L’ESA cerca nuovi astronauti

L’ESA cerca nuovi astronauti

Il ritorno di Samantha Cristoforetti, astronauta italiana dell’ESA, a bordo della stazione spaziale internazionale nel 2022, sarà preceduto dalla selezione di una nuova classe di astronauti europei, il cui bando di concorso sarà pubblicato il 16 febbraio 2021. Ne ha dato notizia Jan Woerner (nella foto), direttore generale dell’Agenzia Spaziale Europea, insieme al suo successore Josef Aschbacher che gli subentrerà nel giugno 2021, nel corso della conferenza stampa dell’ESA svoltasi in modalità streaming.

Bilancio di mandato per Woerner, che ha ripercorso le principali tappe dei programmi ESA e anticipato gli obiettivi prossimi, dalle missioni spaziali Alpha e Cosmic Kiss a quelle di lunga durata a bordo della ISS dell’astronauta francese Tomas Pesquet e del tedesco Matthias Maurer, i quali nel 2021 raggiungeranno il complesso orbitale a bordo della navetta Crew Dragon di SpaceX. Josef Aschbacher ha ricordato la serie di impegni assunti dall’ESA, tra cui lo sviluppo dei lanciatori Vega-C e Ariane-6, il contributo al programma di esplorazione lunare Artemis con la possibilità di vedere la presenza di astronauti europei a bordo della stazione spaziale cislunare Lunar Gateway, le nuove missioni verso Marte e il lancio, previsto a ottobre 2021, del telescopio spaziale a raggi infrarossi James Webb Telescope, realizzato in collaborazione con la Nasa e l’Agenzia spaziale canadese, che promette di svelare l’universo profondo ancora più di quanto abbia fatto e stia facendo Hubble Space telescope. Obiettivo di grande importanza sarà l’implementazione del programma di osservazione della Terra dallo Spazio “Copernicus”.  Reso noto, infine, il bilancio di previsione dell’Esa per il 2021, che sarò di 6,49 miliardi di euro.