Seleziona una pagina
Asi partner Mars Ice Mapper

Asi partner Mars Ice Mapper

Anche l’Italia prenderà parte alla missione per realizzare la mappa globale delle riserve di acqua e ghiaccio su Marte. Risale al 18 gennaio scorso la dichiarazione d’intenti tra la NASA e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), che, insieme all’Agenzia Spaziale Canadese (CSA) e all’Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA) si impegnano a consolidare il concept di missione robotica di mappatura del ghiaccio marziano nota come Mars Ice Mapper.

Le quattro agenzie spaziali, di comune accordo, si occuperanno di sviluppare un piano di missione per valutare e definire i rispettivi ruoli e responsabilità e le opportunità di partnership con altre agenzie o privati.

Mars Ice Mapper mapperà dall’orbita i depositi sub-superficiali di ghiaccio di alcune regioni marziane, rilevandone la posizione, la profondità, l’estensione e l’abbondanza, a medie latitudini, fino a 10 metri di profondità. La scelta di mappare queste regioni risiede nel fatto che esse potrebbero essere scelte per le future missioni esplorative, incluse quelle con equipaggio.

La sonda fungerà anche da ripetitore orbitale per le comunicazioni delle future missioni marziane. L’orbiter che trasporta il radar potrebbe aiutare ad identificare le proprietà delle polveri, del materiale roccioso sciolto – noto come regolite – e degli strati rocciosi che potrebbero influire sull’atterraggio e sull’accesso al ghiaccio. Inoltre, i dati acquisiti da Mars Ice Mapper sarebbero messi a disposizione della comunità scientifica internazionale, sia per la scienza planetaria che per le future missioni umane su Marte.

“La firma dello Statement of Intent per la missione Mars Ice Mapper – ha dichiarato Raffaele Mugnuolo, capo ufficio Missioni Robotiche di Esplorazione dell’ASI – è il primo passo per l’avvio di una collaborazione innovativa: per la prima volta la realizzazione di una missione di questo genere si basa sull’iniziativa comune di quattro partner come NASA, CSA, JAXA e ASI. La partecipazione alla missione Mars Ice Mapper è un segnale di continuità importante per l’Italia, ed è una opportunità unica per consolidare il nostro ruolo già acquisito in missioni di esplorazione di Marte come ExoMars e Mars Sample Return”.

Mars Ice Mapper, se confermata, sarà la prima missione di questo decennio dedicata ad una ricognizione marziana per rispondere al quesito what we need to know before we go (cosa dobbiamo sapere prima di andare) fondamentale per le future missioni, e potrebbe essere pronta al lancio già dal 2026.

L’identificazione e la caratterizzazione del ghiaccio d’acqua è essenziale per identificare i potenziali siti di atterraggio delle future missioni umane su Marte. L’accesso al ghiaccio d’acqua rappresenta, infatti, un obiettivo chiave per condurre indagini scientifiche, durante le quali i futuri esploratori umani potrebbero scavare, campionare e analizzare il ghiaccio per comprendere il cambiamento climatico e geologico su Marte e il suo potenziale astrobiologico.

Il ghiaccio è anche una risorsa naturale fondamentale che potrebbe fornire idrogeno e ossigeno per il carburante e per il supporto vitale. Il trasporto di acqua dalla Terra allo spazio profondo è estremamente costoso, quindi, una risorsa locale nello spazio è essenziale per un’esplorazione sostenibile.

L’esplorazione robotica e quella umana vanno di pari passo, ma solo grazie alla prima è possibile spianare la strada a missioni umane più sicure nel Sistema Solare. In questo scenario, la cooperazione tra agenzie spaziali è fondamentale per raggiungere questi obiettivi.

 

 

Passi italiani verso la Luna

Passi italiani verso la Luna

L’Italia sta muovendo i primi passi verso Luna, grazie alle relazioni internazionali tra Italia e Stati Uniti e tra le rispettive Agenzie Spaziali ASI e NASA, che si sono intensificate sulla base del reciproco interesse a collaborare sul programma di esplorazione Artemis. Nasce in questo quadro strategico un contratto tra l’Agenzia Spaziale Italiana e Thales Alenia Space Italia dedicato allo studio di fattibilità e alla progettazione preliminare (fasi A/B) di un modulo multi-purpose legato alla missione Artemis della NASA che prevede un equipaggio umano sulla Luna.

Lo studio di fattibilità ha una durata di 10 mesi e dovrà portare alla ideazione di una struttura pressurizzata polivalente, flessibile ed evolvibile, in grado di adattarsi a un ampio ambito di applicazioni. La prima di queste è la cabina equipaggio dello Human Landing System (HLS) NASA in fase di progettazione anche da parte di un team guidato dall’azienda statunitense Dynetics, per la realizzazione della quale è coinvolta anche Thales Alenia Space Italia. La cabina ospiterà gli astronauti durante la loro discesa sulla Luna e li riporterà in orbita lunare una volta conclusa la missione. Altri programmi di riferimento riguardano futuri habitat per la superficie lunare, sia stanziali (shelter) che mobili (rover pressurizzato), nonché cargo per la logistica lunare.

La firma è un fondamentale passaggio dalle caratteristiche importanti per le ricadute del settore spaziale italiano attraverso la partecipazione nella missione Artemis, che poggia su esperienza e capacità di progettazione e costruzione di habitat spaziali, riconosciuta a livello mondiale, Competenze e capacità produttive che consentono all’Italia di ambire a sviluppare una soluzione abitativa evoluta, compatibile con l’ambiente di superficie lunare e in grado di servire sia moduli di trasferimento (lander) che successivi habitat permanenti (shelter) che veicoli pressurizzati per lunghe percorrenze (pressurized rover). A questo si affianca la possibilità di valutare il trasferimento di alcuni elementi tecnologici di una simile struttura anche ad applicazioni di logistica per lo spazio profondo (deep space cargo).

Un asteroide per Liliana Segre

Un asteroide per Liliana Segre

Mai un corpo cosmico minore aveva ricoperto tanta importanza nell’assumere una intitolazione al di là della classificazione alfanumerica astronomica. Si tratta dell’asteroide noto con la sigla 1999 VD169, scoperto alla fine degli anni Novanta nella Fascia principale degli asteroidi situata tra le orbite di Marte e Giove, che è stato dedicato alla senatrice a vita e testimone dell’olocausto Liliana Segre con la denominazione 75190 Segreliliana. L’Unione Astronomica Internazionale aveva assunto il 17 novembre 2020 la decisione di attribuire l’asteroide alla sopravvissuta alla Shoah italiana e alla deportazione al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, richiamando lo stesso numero che Liliana Segre porta tatuato sul braccio. La denominazione ufficiale è stata dichiarata alla vigilia della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2021, nel corso del convegno dal titolo “Convivere cin Auschwitz”, organizzato dall’Università di Trieste in collaborazione con il Memoriale della Conferenza di Wannsee e l’Istituto italiano di cultura di Berlino. «Che il mio nome e il numero a cui ciascuno di noi era ridotto ad Auschwitz, traslato in un corpo celeste, possa valere da memento e monito ‘che questo è stato’ e potrebbe accadere di nuovo senza informazione, conoscenza, coscienza e responsabilità», ha commentato Liliana Segre.

75190 Segreliliana è un asteroide di 1498 metri di diametro e di magnitudine assoluta di 15,8, appartenente alla Fascia principale, situata tra le orbite di Marte e Giove, con un periodo di rivoluzione di 3,74 anni. La sua scoperta, il 14 novembre 1999, si deve a Grant Stokes, responsabile del progetto Linear (The Lincoln Near-Earth Asteroid Research) per il Massachusetts Institute of Technology.

«Alla fine della giornata, il mio mondo di fantasia, al quale mi aggrappavo per ‘fuggire’ dal campo, era diventato una piccola stella che vedevo nel cielo. Sempre la stessa. L’avevo notata una sera di cielo terso, quando i nostri aguzzini ci davano pochi minuti di tregua, Da quella sera, ogni giorno quando arrivava buio la cercavo, le parlavo. Ero felice di ritrovarla, significava che un altro giorno era passato». Così ricorda la stessa Liliana Segre nella sua autobiografia “Fino a quando la mia stella brillerà”.

L’attribuzione è stata comunicata alla senatrice Segre da Ewine van Dishoeck, presidente dell’Unione Astronomica Internazionale, in una lettera firmata da tutti i membri del comitato esecutivo della Iau, che termina con queste parole: «Un asteroide è un corpo celeste che riflette la luce della nostra stella, il Sole: ed è quindi un riconoscimento molto appropriato a Lei che riflette la luce di tutti gli innocenti spenti dalla follia umana».

(Nell’immagine: orbita dell’asteroide 75190 Segreliliana il 26 gennaio 2021. Crediti: Klet Observatory/WG-SBN IAU)

L’ESA cerca nuovi astronauti

L’ESA cerca nuovi astronauti

Il ritorno di Samantha Cristoforetti, astronauta italiana dell’ESA, a bordo della stazione spaziale internazionale nel 2022, sarà preceduto dalla selezione di una nuova classe di astronauti europei, il cui bando di concorso sarà pubblicato il 16 febbraio 2021. Ne ha dato notizia Jan Woerner (nella foto), direttore generale dell’Agenzia Spaziale Europea, insieme al suo successore Josef Aschbacher che gli subentrerà nel giugno 2021, nel corso della conferenza stampa dell’ESA svoltasi in modalità streaming.

Bilancio di mandato per Woerner, che ha ripercorso le principali tappe dei programmi ESA e anticipato gli obiettivi prossimi, dalle missioni spaziali Alpha e Cosmic Kiss a quelle di lunga durata a bordo della ISS dell’astronauta francese Tomas Pesquet e del tedesco Matthias Maurer, i quali nel 2021 raggiungeranno il complesso orbitale a bordo della navetta Crew Dragon di SpaceX. Josef Aschbacher ha ricordato la serie di impegni assunti dall’ESA, tra cui lo sviluppo dei lanciatori Vega-C e Ariane-6, il contributo al programma di esplorazione lunare Artemis con la possibilità di vedere la presenza di astronauti europei a bordo della stazione spaziale cislunare Lunar Gateway, le nuove missioni verso Marte e il lancio, previsto a ottobre 2021, del telescopio spaziale a raggi infrarossi James Webb Telescope, realizzato in collaborazione con la Nasa e l’Agenzia spaziale canadese, che promette di svelare l’universo profondo ancora più di quanto abbia fatto e stia facendo Hubble Space telescope. Obiettivo di grande importanza sarà l’implementazione del programma di osservazione della Terra dallo Spazio “Copernicus”.  Reso noto, infine, il bilancio di previsione dell’Esa per il 2021, che sarò di 6,49 miliardi di euro.

Josef Aschbacher nuovo DG ESA

Josef Aschbacher nuovo DG ESA

Josef Aschbacher sarà il nuovo direttore generale dell’Agenzia Spaziale Europea a partire dal 30 giugno 2021 e per la durata di quattro anni. La nomina è stata ufficializzata dal Consiglio dell’ESA, chiamato a scegliere il sostituto dell’attuale direttore Jan Worner. Aschbacher ricopre attualmente l’incarico di Direttore dei Programmi di Osservazione della Terra dell’Esa e dal 2016 dirige l’Esrin, il centro per l’Osservazione della Terra che ha sede a Frascati. Di nazionalità austriaca, con un dottorato in scienze naturali all’Università di Innsbruck, è entrato nell’Agenzia spaziale europea nel 1990, con una parentesi presso il Centro comune di ricerca della Commissione europea dell’Ispra dal 1994 al 2001. Dopo aver coordinato una serie di programmi, tra cui Copernicus, nel 2014 è diventato Capo del coordinamento e pianificazione dei programmi all’Esrin.

COSMO-SkyMed si espande

COSMO-SkyMed si espande

A distanza di quasi un anno dal lancio del primo satellite della costellazione COSMO-SkyMed di Seconda Generazione (CSG), l’Agenzia Spaziale Italiana ha firmato il contratto industriale per espandere il sistema CSG, inizialmente previsto a 2 satelliti, raddoppiandone la capacità entro il 2025. La missione CSG raggiunge pertanto oggi un importante traguardo, in linea con gli obiettivi prefissati dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dal Ministero della Difesa, che ne hanno promosso, finanziato e diretto, nel ruolo di committenti, l’intero programma di sviluppo e con gli Indirizzi del Governo in materia spaziale ed aerospaziale che hanno individuato nel settore dell’Osservazione della Terra uno dei settori strategici da implementare con priorità.Il contratto ASI, finanziato con fondi assegnati dal Ministero dell’Università e della Ricerca e complementare a quello stipulato con le medesime finalità dal Ministero della Difesa Italiano, consentirà di assicurare la piena continuità operativa al sistema COSMO-SkyMed di prima generazione, ormai in orbita da più di dieci anni, incrementandone le capacità complessive del sistema.

“La firma del contratto per l’espansione della costellazione COSMO-SkyMed di Seconda Generazione (CSG) rappresenta un evento cruciale per assicurare al Paese la continuità operativa di un’infrastruttura spaziale all’avanguardia mondiale” – ha dichiarato il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia – “L’Agenzia Spaziale Italiana è fiera di essere ancora una volta promotrice delle tecnologie d’eccellenza che tutta la filiera produttiva di CSG è in grado di esprimere, e nel contempo conferma il proprio impegno nella realizzazione di sistemi spaziali in grado di rispondere alle esigenze di una vasta platea di utilizzatori in Italia e nel Mondo, in linea con gli Indirizzi del Governo in materia spaziale.”.

Obiettivo primario di CSG è fornire ad un’utenza duale, civile e militare, i servizi di Osservazione della Terra attraverso un ampio portfolio di prodotti, ottenuti nelle diverse modalità operative del sensore SAR (Radar ad Apertura Sintetica), sia a campo stretto e risoluzione ultra-fine che a campo largo.

Il sistema CSG rappresenta oggi lo stato dell’arte dei sistemi di Osservazione della Terra basati su tecnologia radar e, grazie alle innovazioni tecnologiche e soluzioni innovative introdotte nelle componenti spaziale e terrestre, garantirà miglioramenti significativi rispetto alla prima generazione, tutt’oggi operativa, in termini di prestazioni, qualità delle immagini, efficienza dei servizi forniti agli utenti civili e governativi e maggiore vita operativa. L’elevata agilità del sistema, combinata con un salto generazionale in termini tecnologici, consentirà un ampliamento significativo delle possibili applicazioni; esse includeranno la sicurezza e sorveglianza di territori e la prevenzione e analisi di eventi calamitosi dovuti a cause naturali o antropiche.

Il Sistema CSG è realizzato per l’Agenzia Spaziale Italiana e per il Ministero della Difesa in Italia con un importante contributo di Leonardo, attraverso le sue controllate e partecipate. In particolare, Thales Alenia Space è responsabile del sistema End to End e dei satelliti Radar, mentre Telespazio, joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%) è responsabile del Segmento di Terra. Inoltre, Leonardo contribuisce al programma fornendo i sensori di assetto stellare per l’orientamento del satellite, i pannelli fotovoltaici e unità elettroniche per la gestione della potenza elettrica.

E-GEOS, società costituita da Telespazio (80%) e ASI (20%), è responsabile della commercializzazione dei prodotti e servizi COSMO-SkyMed in tutto il mondo.