da Sorrentino | Apr 23, 2020 | Astronomia, Industria, Primo Piano, Programmi
A due anni dalla data prevista di lancio alla scoperta delle tre lune ghiacciate di Giove (Ganimede, Europa e Callisto), la sonda JUICE (JUpiter ICy moons Explorer) dell’Agenzia Spaziale Europea è stata trasferita nell centro di integrazione satellitare Airbus a Friedrichshafen (Germania) per la fase finale di assemblaggio. L’emergenza coronavirus non ha impedito di rispettare il cronoprogramma e nel corso del 2020 si lavorerà per completarne l’equipaggiamento, installando tra gli altri componenti il computer di bordo, la strumentazione scientifica e i sistemi di comunicazione e isolamento termico. Tra fine 2020 e inizi 2021 il passaggio a Noordwijk in Olanda, dove ha sede il ramo Estec dell’Agenzia Spaziale Europea, per eseguire la campagna di test a vuoto in preparazione del viaggio di circa 600 milioni di chiliometri fino al sistema di Giove, dove arriverà nell’ottobre 2029.
La sonda JUICE, del peso di 5,2 tonnellate, partirà nel maggio 2022 e avrà a bordo trasporterà 10 avanzati strumenti scientifici, tra cui un radar altimetro per studiare in profondità la superficie ghiacciata delle tre lune gioviane e sensori per studiarne i campi. Prima di approdare al centro di integrazione di Friedrichshafen, JUICE è stata costruita e assemblata da Airbus a Madrid e poi transitare nel sito tedesco di ArianeGroup a Lampoldshausen per essere integrata al sistema di propulsione chimica formato dal motore principale da 400 newton di potenza, che servirà all’inserimento nell’orbita di Giove, e altri 20 piccoli propulsori, alimentati da una coppia di serbatoi in titanio. La missione intorno al sistema gioviano è prevista per una durata di 40 mesi, nove dei quali in orbita attorno a Ganimede, uno dei quattro cosiddetti satelliti medicei scoperti da Galileo Galilei. Per il programma Juice, in qualità di prime contractor, Airbus è alla guida di un consorzio industriale di oltre 80 aziende europee.
da Sorrentino | Apr 18, 2020 | Attualità, Primo Piano, Stazione Spaziale
Nel weekend di festività pasquali, l’Italian Space Surveillance and Tracking Operation Center (ISOC) di Pratica di Mare, congiuntamente al Poligono Interforze di Salto di Quirra (PISQ), e con il supporto di Leonardo-Vitrociset e GMSpazio, ha operato costantemente per monitorare il rientro in atmosfera di un oggetto segnalato inizialmente dal Comando statunitense delle operazioni spaziali venerdì 10 aprile. L’oggetto, risultato poi essere un componente (rocket body) di un vettore utilizzato per inviare un carico alla International Space Station (ISS), è stato tracciato con successo dal Multi-Frequency Doppler Radar (MFDR) del PISQ nella giornata di Sabato 11 aprile, consentendo all’ISOC di prevedere tempestivamente e con precisione il rientro dell’oggetto, che si è verificato nella tarda serata di domenica 12 aprile. L’Italia, primo Paese in Europa ad effettuare la rilevazione dell’oggetto, ha poi messo i dati raccolti dall’ISOC a disposizione delle altre nazioni europee, come previsto dagli accordi internazionali di riferimento.
L’ISOC, gestito dall’Aeronautica Militare, nell’ambito della collaborazione nazionale fra Ministero della Difesa, Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ed Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), per i servizi di Space Surveillance e Tracking a favore ed in collaborazione con l’Unione Europea, coordina la rete di sensori, ottici e radar, nazionali, destinati a seguire le traiettorie degli oggetti che orbitano intorno alla Terra, e ha la capacità di stabilire, dall’analisi dei dati rilevati, la possibilità di collisioni fra satelliti, dei satelliti con detriti spaziali e, come nel caso in questione, l’orario di rientro in atmosfera degli oggetti in esame nonché, in collaborazione con una estesa rete di attori globali, contribuire alla determinazione della possibile area di impatto con la superficie terrestre, con diverse ore di anticipo. Queste capacità della Difesa erano già state messe alla prova con successo anche durante altre festività pasquali, quelle del 2018 quando l’ISOC, grazie al coordinamento con il PISQ e con il supporto dell’ASI e altre articolazioni dello Stato, garantendo il monitoraggio del rientro incontrollato dall’atmosfera della stazione spaziale cinese Tiangong-1.
da Sorrentino | Apr 16, 2020 | Missioni, Primo Piano, Stazione Spaziale
Prima della mezzanotte tra il 15 e il 16 aprile si è svolta la cerimonia di cambio di comando a bordo della stazione spaziale internazionale, con l’affidamento del ruolo all’americano Chris Cassidy. A passargli le consegne è stato il cosmonauta Oleg Skripochka di Roscosmos, che aveva avvicendato l’astronauta italiano dell’ESA Luca Parmitano agli inizi dello scorso febbraio e si prepara a rientrare sulla terra a bordo della navicella Soyuz MS-15 insieme agli astronauti americani Andrew Morgan and Jessica Meir. Con il cambio di commando, è iniziata ufficialmente la missione Expedition 63, che vede impegnati con il comandante Cassidy i cosmonauti russi dell’agenzia Roscosmos Anatoly Ivanishin and Ivan Vagner, partiti con lui dal cosmodromo di Bajkonour. Il rientro a terrà dell’equipaggio di Expedition 62 è previsto alle venerid 17 aprile nelle steppe del Kazakhstan, a sud-est di Dzhezkazgan.
da Sorrentino | Apr 13, 2020 | Eventi, Eventi Scientifici e Culturali, Politica Spaziale, Primo Piano, Recensioni
Il documentario Luna Italiana – Rocco Petrone e il viaggio dell’Apollo di Marco Spagnoli, prodotto da Istituto Luce-Cinecittà in collaborazione con History Channel e con il patrocinio di Agenzia Spaziale Italiana e NASA, ha vinto il Premio ex – aequo come Miglior documentario al Tsiolkovsky Space Fest, il più importante festival della russo sullo Spazio, legato al Museo permanente dell’Esplorazione spaziale, e uno dei principali del mondo dedicato al settore. Il documentario di Marco Spagnoli ha condiviso il Gold Prize dello Tsiolkovsky per il Miglior Documentario di oltre 50 minuti, insieme ai registi Maxim Vasûnov e Roman Naumenkov (Russia) autori del film “Baikonur. La caduta di Babbo Natale”. “In tempi come questi la figura di Rocco Petrone ci ricorda come si possano superare tutti gli ostacoli anche nei momenti più difficili e duri.” commenta Marco Spagnoli.
«È un grande risultato per un documentario dedicato alla corsa alla Luna e che ci fa sentire orgogliosi, perché incentrato su un grande italiano, figlio di emigrati in America – commenta il Presidente dell’Agenzia spaziale italiana Giorgio Saccoccia – Una storia come tante che descrive il genio e la passione di tantissimi italiani nel mondo. Un prestigioso premio che sentiamo un po’ nostro per aver creduto, come ASI, in questo progetto e averlo sostenuto». “Nessuno potrà mai dire abbastanza bene di Rocco Petrone. Non saremmo mai arrivati sulla Luna in tempo o, forse, non ci saremmo mai arrivati senza Rocco“. Con queste poche parole Isom “Ike” Rigell, ingegnere capo del Kennedy Space Center e addetto alle operazioni di lancio, restituisce tutto il peso di una figura rimasta a lungo in ombra, ma che ha avuto un ruolo centrale nel lungo e difficile percorso che ha portato, il 20 luglio del 1969, alla discesa dell’uomo sulla Luna: Rocco Petrone (1926-2006), un uomo timido e ombroso, inflessibile, infaticabile, che si è guadagnato il soprannome di “tigre di Cape Canaveral”.
Il documentario Luna italiana, ricostruisce la vita e la personalità di Rocco Petrone, direttore delle operazioni di lancio dell’Apollo, collaboratore chiave di Wernher Von Braun, che ha svolto un ruolo chiave nella conquista del cosmo. Ispirato dal libro di Renato Cantore, Dalla Terra alla Luna, Rocco Petrone, l’Italiano dell’Apollo 11, edito in Italia da Rubbettino, il documentario ricostruisce la vita di questo figlio di emigranti della Basilicata: nato negli USA e, grazie allo Ius Soli, cittadino americano, poté frequentare l’Accademia di West Point, laureandosi poi in ingegneria al MIT. Entrato nel leggendario gruppo di ingegneri che ad Hunstville in Alabama fondarono il nucleo di quella che nel 1958 sarebbe diventata la NASA, realizzò con loro la promessa di John Fitzgerald Kennedy di portare l’uomo sulla Luna prima della fine degli anni Sessanta.
Grazie a rare immagini di repertorio provenienti dagli archivi dell’Istituto Luce, Teche Rai, Associated Press, BBC e NASA, Luna Italiana racconta la storia della corsa allo spazio, ovvero il duello tra America e Unione Sovietica, in un viaggio attraverso la scienza, la cultura pop e la vita politica di quegli anni. Una storia emozionante che, oltre alla viva voce di Petrone e di altri protagonisti di quell’epoca straordinaria e irripetibile, si avvale della testimonianza di scienziati, studiosi e giornalisti per ricostruire non soltanto la sfida tecnologica per la conquista dello spazio, ma anche il contesto culturale in cui questo avvenne. Tra gli intervistati: Tito Stagno, Piero Angela, Oscar Cosulich, l’astrofisico Amedeo Balbi, l’ingegnere aerospaziale Roberto Somma, la regista Susanna Niccharelli ed altri. A dare la voce a Rocco Petrone è Francesco Montanari, mentre Laura Morante è la voce narrante del documentario.
da Sorrentino | Apr 13, 2020 | Astronomia, Missioni, Primo Piano
L’Agenzia Spaziale Italiana ha diffuso una immagine animata relativa al passaggio ravvicinato della missione BepiColombo (Missione congiunta ESA/JAXA) destinata allo studio di Mercurio. Nel suo lungo viaggio di oltre sette anni la sonda, costituita da due diversi orbiter tra loro uniti su una piattaforma, è appena passata vicino la Terra e punta ora verso Venere per proseguire il suo percorso verso l’obiettivo finale.
A bordo importanti strumentazioni italiane. L’Agenzia spaziale italiana ha realizzato 4 dei 16 strumenti ed esperimenti a bordo dei due orbiter, grazie al contributo della comunità scientifica italiana, tra cui i ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica e dell’Università “La Sapienza” di Roma. A bordo del Mercury Planetary Orbiter ci sono gli esperimenti italiani ISA, SERENA e SIMBIO-SYS, mentre MORE è un esperimento effettuato sulla Terra.
Le immagini, nelle quali si vede la sonda sfrecciare in alto a destra fino in basso a sinistra, sono state acquisite nella notte del 10 Aprile da Sergei Schmalz utilizzando il telescopio della rete ISON (In-ternational Scientific Optical Network) ospitato all’Osservatorio Astronomico di Castelgrande (in provincia di Potenza), nell’ambito di una campagna osservativa cui hanno contribuito la Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell’Università “La Sapienza”, il Politecnico di Milano, l’Agenzia Spaziale Europea e l’Ufficio per la Sorveglianza Spaziale dell’ASI.
da Sorrentino | Apr 10, 2020 | Attualità, Industria, Missioni, Primo Piano
La sonda BepiColombo, frutto della collaborazione tra l’Agenzia spaziale europea e l’Agenzia spaziale giapponese Jaxa nell’ambito della missione di esplorazione del pianeta Mercurio, ha effettuato alle 6:25 del mattino ora italiana il previsto passaggio ravvicinato alla Terra, dopo il lancio avvenuto il 20 ottobre 2018. Il cosiddetto flyby, che ha visto il transito della sonda a 12.677 km di distanza dalla superficie terrestre, è il primo dei nove sorvoli ravvicinati consentirà a BepiColombo di rallentare leggermente la sua corsa cambiando traiettoria puntando verso il Sistema solare centrale con l’obiettivo di raggiungere Mercurio nel dicembre 2025, dopo un viaggio di oltre sette anni. A causa delle misure di distanziamento sociale adottate in tutta Europa come risposta alla pandemia da nuovo coronavirus, le operazioni verranno seguite da un numero limitato di ingegneri e tecnici presso il Centro operativo spaziale europeo (ESOC) dell’ESA a Darmstadt in Germania. La missione BepiColomo vede il forte contributo dell’Italia che, grazie al supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana e al contributo scientifico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, ha realizzato 4 dei 16 strumenti/esperimenti a bordo più una collaborazione internazionale.
BepiColombo si compone di due sonde, l’europea Mercury Planetary Orbiter (Mpo) e la giapponese Mercury Magnetospheric Orbiter (Mmo), che viaggiano a bordo di un modulo trasportatore, il Mercury Transfer Module (Mtm), che utilizzerà una combinazione di propulsione ionica e chimica in aggiunta a numerose spinte gravitazionali durante il lungo percorso. Oltre a quello intorno alla Terra, BepiColombo effettuerà altri due voli ravvicinati attorno a Venere, previsti a ottobre 2020 e ad agosto 2021, e sei attorno Mercurio prima di passare alle cruciali manovre di frenata e posizionamento orbitale.
A livello industriale un ruolo centrale ha avuto Thales Alenia Space coordinando coordinato il lavoro di 35 diverse società europee, sviluppando i sistemi di telecomunicazione, controllo termico e distribuzione dell’energia elettrica, insieme all’integrazione e al testing del Mercury Planetary Orbiter (MPO), del Mercury Transfer Module (MTM) e del satellite completo sino alla conclusione della campagna di lancio. Thales Alenia Space ha inoltre fornito il Transponder per lo Spazio Profondo (DST) in banda X e Ka, il computer di bordo, la memoria di massa e l’antenna ad alto guadagno, una parabolica orientabile di 1,1 metri da utilizzare per le comunicazioni satellite-terra, oltre che per l’esperimento di radio scienza della missione. Questa antenna a doppia banda deriva dall’antenna sviluppata per la missione Cassini-Huygens, un grande successo nell’avvicinarci a comprendere i misteri di Saturno. I diversi team di Thales Alenia Space impegnati nella missione hanno anche fatto squadra con l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Università la Sapienza di Roma nello sviluppo di due payload scientifici: l’accelerometro ultra-sensibile ISA e l’esperimento di radioscienza MORE. Entrambi verranno utilizzati per lo studio del pianeta, così come per la conduzione di ulteriori test inerenti alla teoria della relatività di Einstein. Il Centro Europeo delle Operazioni Spaziali (ESOC) ha confermato che gli strumenti sono in ottime condizioni e pronti all’azione.