Seleziona una pagina
Il robot diventa cobot

Il robot diventa cobot

Thales Alenia Space consegue un’altra tappa decisiva nel suo processo di trasformazione Industria 4.0, attraverso lo sviluppo ed utilizzo di nuove tecnologie produttive che contribuiscono a migliorare la flessibilità e a ridurre il time-to- market. Nel suo stabilimento di L’Aquila, l’azienda ha presentato il robot, o cobot, collaborativo polivalente Cratos (Collaborative Robot Addressed To Operative Solution robot) che sta già eseguendo la sua prima missione di integrare le componenti elettroniche sulla prima unità di volo di COSMO-SkyMed della seconda generazione. “Il cobot Cratos segna una nuova milestone nella strategia globale di trasformazione digitale di Thales Alenia Space, agevolando la produzione e accelerando il time-to-market, integrando al contempo il lavoro delle persone oltre alle macchine automatizzate e alla realtà aumentata” – ha dichiarato Donato Amoroso, Amministratore Delegato di Thales Alenia Space Italia.

Cratos (il cui nome deriva da Kratos, il dio del potere nella mitologia greca) è il primo robot collaborativo utilizzato per l’integrazione degli apparati elettronici, capace di operare accanto alle persone, nella stessa area senza alcuna barriera fisica. Si tratta di un robot polivalente capace di effettuare operazioni di montaggio, incollaggio e ispezione. Grazie alla sua architettura flessibile, tutte le attività sono eseguite in sequenza, con una considerevole riduzione dei tempi di assemblaggio. E’, inoltre, perfettamente in grado di effettuare il primo controllo dei processi di integrazione con un misurabile miglioramento della qualità. Il robot Cratos può essere programmato in maniera tradizionale, tramite l’invio di files da sistemi CAD o in autoapprendimento. Cratos è progettato per ampliare continuamente il campo delle sue applicazioni, incluso la ricostruzione in 3D, basata su un sistema fotografico panoramico e barriere infrarosse che aumenteranno la velocità durante l’integrazione automatizzata garantendo, al contempo, la sicurezza.

Nell’ambito del suo approccio Industria 4.0, Thales Alenia Space utilizza anche Saphir, nel suo stabilimento di Cannes, in Francia. SAPHIR è un robot collaborativo per la preparazione e l’installazione automatizzata di inserti nei pannelli per satelliti di Telecomunicazione. SAPHIR è capace di ridurre considerevolmente il tempo del ciclo produttivo e i relativi costi, basti pensare che ogni pannello ha circa 3.500 inserti. Recentemente Thales Alenia Space ha annunciato anche la costruzione di un nuovo sito allo stato dell’arte ad Hasselt, in Belgio, per la produzione di assemblaggi fotovoltaici (PVA). Lo stabilimento è caratterizzato dall’ utilizzo di tecnologie che includono l’assemblaggio robotizzato dei pannelli, la digitalizzazione del processo produttivo con la conseguente gestione digitale dei dati e della tracciabilità, incluso i test e le verifiche online, e utilizzo di tecnologie di realtà aumentata.

 

Vega: 11 missioni di successo

Vega: 11 missioni di successo

Vega, il lanciatore europeo ideato, progettato e realizzato da Avio, ha portato a termine con successo la sua undicesima missione consecutiva consolidando ulteriormente il primato mondiale in termini di precisione e affidabilità. Nella sua terza missione del 2017 Vega ha messo in orbita il satellite MOHAMMED VI-A, un satellite per l’osservazione della terra realizzato da Thales Alenia Space e Airbus per il Marocco. La missione è partita dal centro spaziale di Kourou, in Guyana francese, il 7 novembre alle ore 22:42 (le 02:42 dell’8 novembre in Italia). “Vega continua il suo tack-record di successi consecutivi e ha contribuito a dare accesso allo Spazio ad un nuovo Paese, il Regno del Marocco – ha commentato Giulio Ranzo, Amministratore Delegato di Avio – L’elevato livello di fiducia presso i clienti, peraltro, ha portato Arianespace a siglare recentemente un nuovo contratto per sei lanci di Vega e quattro di Vega C, per un totale di dieci voli tra il 2019 e il 2021”. Nel frattempo negli stabilimenti di Colleferro si continua a sviluppare lanciatori sempre più performanti: dopo aver completato anche il secondo involucro del P120, Avio è pronta per il tiro al banco del primo motore Z40, secondo stadio del Vega C”.

Vega è il lanciatore europeo progettato, sviluppato e realizzato in Italia da Avio attraverso la controllata ELV (partecipata al 30% da ASI). È un vettore di ultima generazione studiato per trasferire in orbita bassa (tra 300 e 1.500 km dalla terra) satelliti per uso istituzionale e scientifico, per l’osservazione della terra ed il monitoraggio dell’ambiente. Finanziato per il 65% dall’Italia e realizzato nello stabilimento Avio di Colleferro, nei pressi di Roma, Vega è in grado di mettere in orbita satelliti di massa fino a 2000 kg e completa la famiglia dei lanciatori europei.

Addio a Gordon di Apollo 12

Addio a Gordon di Apollo 12

Un altro protagonista dell’epopea lunare ci ha lasciato. Richard Gordon, selezionato nel 1963 dalla NASA, pilota della missione Gemini 11 e del modulo di comando della missione lunare Apollo 12, è mancato all’età di 88 anni. Rimase in orbita intorno alla Luna, sulla quale sbarcarono i sui compagni di volo Conrad e Bean. Gordon non ebbe la possibilità di scendere sulla Luna a causa della cancellazione delle missioni successive ad Apollo 17, che chiuse il programma di esplorazione del nostro satellite naturale. Soprannominato Gordo, come il nome del primate lanciato nello spazio e rientrato a terra senza danni durante la fase di collaudo del programma Mercury, era stato designato proprio alla missione Apollo 18, mai effettuata. Richard Gordon lasciò la NASA nel 1972 per diventare vicepresidente della squadra di football di New Orleans.

 

L’elettronica di Ariane 6

L’elettronica di Ariane 6

Ariane 6

Thales Alenia Space ha siglato un contratto con SABCA, prime contractor per i tre sistemi di azionamento del vettore di spinta (TVAS) sul nuovo razzo Ariane 6, per sviluppare e fornire l’elettronica di controllo dello sterzo dell’ogiva. ArianeGroup è il prime contractor per Ariane 6 per conto dell’Agenzia Spaziale Europea. Quest’ultimo contratto segue quello già siglato con ArianeGroup che pone Thales Alenia Space a capo dello sviluppo del sistema di sicurezza della serie Ariane 6. Lo sviluppo dell’elettronica a cura di Thales Alenia Space riguarda una serie di sottosistemi. Quelli preposti all’attuazione dei vettori di spinta a propellente solido (S-TVAS) per propulsori a propellente solido P120C. La versione gemella del razzo Ariane 62 a due componenti propulsive avrà due unità S-TVAS, mentre l’Ariane 64 con 4 componenti propulsive avrà quattro di queste unità. Ci sono, poi, i sottosistemi di attuazione per vettori di spinta a liquido inferiore (LL-TVAS), per lo stadio criogenico principale e i sottosistemi di attuazione per vettori di spinta a liquido superiore (UL-TVAS), per lo stadio superiore criogenico di riaccensione. Thales Alenia Space, che contribuisce da più di 40 anni allo storico programma Ariane, avrà la piena responsabilità anche per la progettazione e la realizzazoone dell’eletrronica che è alla base del sistema di sicurezza della serie Ariane 6. La società fornisce altri componenti del sistema di sicurezza per la serie che sono condivisi con Ariane 5, Vega e Soyuz. Lo sviluppo di Ariane 6 è stato approvato dal Consiglio ESA nel dicembre 2014 per garantire all’Europa di mantenere la propria leadership nel mercato dei lanci commerciali in rapida evoluzione, rispondendo anche alle esigenze delle missioni governative europee. Il lanciatore verrà sviluppato in due versioni: Ariane 62, con due propulsori strap-on a propellente solido, e Ariane 64 con quattro propulsori strap-on a propellente solido. Il primo lancio di Ariane 6 è previsto per il 2020.

 

I 100 giorni di AstroPaolo

I 100 giorni di AstroPaolo

Dopo il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e Papa Francesco, è la volta del presidente del consiglio, Paolo Gentiloni. L’astronauta italiano dell’Agenzia Spaziale Europea, Paolo Nespoli, dialoga con le massime figure istituzionale per raccontare la sua missione Vita a bordo della stazione spaziale internazionale, in orbita a 400 km. Un collegamento avvenuto in un momento particolare, coinciso con i primi 100 giorni della terza esperienza di AstroPaolo nello spazio. «Abbiamo una giornata veramente piena e proprio qui, sulla Iss, abbiamo sviluppato un vaccino contro la salmonella perché nello spazio i virus diventano più virulenti ed i test in orbita danno spesso risposte che sul nostro pianeta non si riescono ad ottenere» – ha spiegato Nespoli a Gentiloni, per poi riprendere un tema già affrontato con gli altri due illustri predecessori: «Non vedo conflitti fra le attività spaziali dei governi e quelle dei privati – ha continuato Nespoli –  l’assenza di gravità, il potersi togliere da dosso questa gravità e diventare ‘l’uomo ragno’ o ‘superman’, cioè poter spostare cose pesantissime senza problemi, è una sensazione molto bella». «Poi vedere la Terra da quassù è impareggiabile – ha concluso l’astronauta – dico sempre che guardare la Terra dalla Terra è come guardare un’opera d’arte con il naso attaccato alla tela. Bisogna staccarsi e guardare più da lontano per poterne apprezzare la bellezza». Ma AstroPaolo ha trovato il tempo e il modo di festeggiare con grande spolvero il traguardo dei 100 giorni, mostrandosi insieme agli altri membri d’equipaggio con camicie punteggiate di stelle su fondo blu e un biglietto di auguri, senza rinunciare al tweet ”100 giorni sulla Stazione Spaziale con @AstroKomrade e @SergeyISS: grato, orgoglioso e meravigliato di quanto in alto possiamo volare assieme!”, dedicato all’americano Randy Bresnik e al russo Sergey Ryazansky, con i quali è partito a bordo della Soyuz  il 28 luglio 2017.

Arte e grafica per Cheops

Arte e grafica per Cheops

Le attività spaziali si prestano al talento di chi dimostra di possedere una vena artistica. L’Agenzia Spaziale Europea offre l’opportunità ad artisti e grafici di ogni parte del mondo di mettersi in gioco per proporre un’idea di decorazione della parte esterna del razzo Soyuz, destinato a trasportatre CHEOPS, il primo satellite completamente dedicato alla caratterizzazione dei pianeti extrasolari, pronto per il lancio entro la fine del 2018. Costruito dall’Agenzia Spaziale Europea e dalla Svizzera con il fondamentale contributo italiano attraverso l’Agenzia Spaziale Italiana e l’apporto scientifico dell’INAF e dell’Università di Padova, CHEOPS (CHaracterizing ExOplanet Satellite), è la prima delle missioni di classe S (Small) del programma “Cosmic Vision 2015-2025” dell’ESA, destinata a misurare con precisione le caratteristiche fisiche ancora sconosciute di pianeti in sistemi planetari diversi dal Sistema Solare. Punterà stelle già note per ospitare pianeti, misurando ad altissima precisione la variazione di luminosità stellare prodotta quando il pianeta si trova a transitare davanti alla stella riuscendo quindi a misurarne la dimensione ed altre caratteristiche con alta precisione.

Il concorso – rilanciato in una nota dell’Agenzia Spaziale Italiana – è un’occasione unica per tutti gli artisti, studenti di graphic art e design e progettisti di entrare a far parte della storia dell’ESA. Il vincitore vedrà esposta la sua opera fin dai preparativi di lancio, su fotografie e filmati nello spazioporto di Kourou, in Guiana Francese e sarà invitato a partecipare all’evento ufficiale del lancio di CHEOPS come ospite dell’ESA. I progetti che arriveranno in finale saranno esposti durante l’evento, che sarà trasmesso in diretta streaming.

La domanda di partecipazione potrà essere presentata entro il 31 gennaio 2018.

Link: www.cosmos.esa.int/web/cheops-competition/submission