da Sorrentino | Set 15, 2020 | Astronomia, Missioni, Politica Spaziale, Primo Piano, Programmi
L’Agenzia Spaziale Europea ha assegnato un contratto da 129.4 milioni di euro per il progetto, la manifattura e il collaudo di Hera, la prima missione dell’Europa per la difesa planetaria dal rischio asteroidi. HERA – che prende il nome dalla dea greca del matrimonio – sarà, insieme al veicolo spaziale DART (Double Asteroid Redirect Test) della NASA, la prima sonda inviata dall’uomo a incontrarsi con un sistema di asteroide binario, una classe poco compresa che costituisce circa il 15% degli asteroidi conosciuti.
Hera è il contributo europeo a una collaborazione internazionale di difesa planetaria tra gli scienziati europei e americani denominata AIDA, Asteroid Impact & Deflection Assessment. La sonda DART – il cui lancio è previsto a luglio 2021 – effettuerà prima un impatto cinetico sul più piccolo dei due corpi. Hera seguirà le orme con un dettagliato sondaggio post-impatto per trasformare questo esperimento su grande scala in una tecnica di deviazione di asteroide ben compresa e ripetibile. Così facendo, la missione Hera, delle dimensioni di una scrivania, dimostrerà inoltre nuove tecnologie multiple, come la navigazione autonoma intorno all’asteroide – come per le moderne automobili a guida autonoma sulla Terra – mentre raccoglierà dati scientifici importanti, per aiutare gli scienziati e i progettisti di future missioni a meglio comprendere composizione e struttura degli asteroidi.
Hera rilascerà anche il primo ‘CubeSats’ europeo (satelliti in miniatura costruiti da scatole di 10 cm) nello spazio profondo per un sondaggio ravvicinato dell’asteroide, inclusa la prima sonda radar dell’interno di un asteroide – utilizzando una versione aggiornata del sistema radar a bordo della missione dell’ESA sulla cometa, Rosetta. Previsto per il lancio a ottobre 2024, Hera viaggerà verso il sistema di asteroide binario – la coppia di asteroidi vicino alla Terra Didymos. Una luna di 160 metri, precedentemente battezzata ‘Dimorphos’ nel giugno 2020, della stessa misura circa della Grande Piramide di Giza, orbita l’enorme corpo principale delle dimensioni di una montagna e del diametro di 780 metri.
L’impatto cinetico di DART su Dimorphos a settembre 2022 dovrebbe alterare la sua orbita intorno a Didymos e creare anche un cratere sostanzioso. Questo asteroide lunare diventerà unico, sarà il primo corpo celeste ad avere le sue caratteristiche orbitali e fisiche intenzionalmente alterate dall’intervento umano. Hera raggiungerà il sistema di Didymos alla fine del 2026, dove per circa sei mesi effettuerà degli studi ravvicinati. Il centro controllo della missione Hera sarà presso il centro ESOC dell’ESA a Darmstadt, Germania, che è anche sede del programma di Monitoraggio e Salvaguardia (Space Safety and Security Programme) di cui Hera fa parte.
Il contratto è stato firmato da Franco Ongaro, Direttore di Tecnologia, Ingegneria e Qualità dell’ESA, e da Marco Fuchs, Amministratore Delegato della società tedesca OHB, che guida il consorzio Hera. La firma ha avuto luogo presso il centro ESOC dell’ESA, in Germania, che è sede del programma di Monitoraggio e Salvaguardia (Space Safety and Security Programme) di cui Hera fa parte e servirà da controllo di missione per il lancio del 2024 di Hera. Sono 17 gli Stati Membri dell’ESA che contribuiscono alla missione Hera. La Germania ha l’incarico del progetto complessivo e integrazione del veicolo spaziale Hera. L’Italia è alla guida per quanto riguarda i sottosistemi di alimentazione e propulsione della missione, e fornisce il transponder per lo spazio profondo che permetterà l’esperimento radio-scientifico della missione. L’Italia guida inoltre il CubeSat di prospezione mineraria, che prende il nome dal compianto Andrea Milani, illustre professore e importante scienziato di asteroidi. 
da Sorrentino | Lug 30, 2020 | Lanci, Primo Piano, Programmi
La missione Mars 2020 della NASA, la 22esima lanciata dagli americani verso Marte, ha preso regolarmente il via alle 13:50 ora italiana di giovedì 30 luglio da Cape Canaveral con il razzo Atlas V-541. La sonda con il rover Perseverance impiegherà 213 giorni per coprire una distanza di 497 milioni di chilometri fino a Marte, tenuto conto che al momento della finestra di lancio i due pianeti sono separati da 105 milioni di chiometri. La discesa del rover nell’area del cratere marziano Jezero, dove si ritiene ci sia stato un antico bacino di acqua risalente eatre miliardi e mezzo di anni fa, è prevista il 18 febbraio 2021. Perseverance, con a bordo sette strumenti scientifici, opererà almeno per un interno anno marziano, corrispondente a 687 giorni terrestri. Pesante una tonnellata e equipaggiato con una serie di camere e sensori, il nuovo rover a stelle e strisce è un autentico esploratore, in grado di analizzare l’ambiente e rilevare tracce di composti chimici organici, ed è munito di radar per testare l’eventuale presenza di acqua e ghiaccio nel sottosuolo. Inoltre, sperimenterà un’apparecchiatura (Moxie) studiata per ricavare ossigeno dall’atmosfera marziana, in cui prevale in termini di concentrazione il CO2, con l’obiettivo di sviluppare la tecnologia che permetta di utilizzarlo anche come carburante. Il lander di Mars 2020 porterà in superficie il Mars Helicopter, ribattezzato Ingenuity, che diventerà il primo velivolo a volare nell’atmosfera marziana estremamente rarefatta e avrà dalla sua la gravità ridotta a 1/3. Il piccolo elicottero, equiparabile a un drone, agirà in un raggio di un centinaio di metri intorno al rover. La missione Mars 2020 è a sua volta propedeutica a Mars Sample Return, che sarà condotta insieme all’Agenzia Spaziale Europea e dovrà permettere di trasferire sulla Terra i campioni di rocce marziane che saranno raccolti da Perserverance per rintracciare eventuali segni di vita microbica passata.
da Sorrentino | Lug 3, 2020 | Industria, Politica Spaziale, Primo Piano, Programmi
A poco meno di otto mesi e dall’ultima Ministeriale dell’Agenzia Spaziale Europea, si sono già concretizzati contratti importanti per le industrie italiane. Nel corso della recente riunione del 323° Comitato di Politica Industriale dell’ESA, che ha portato alla discussione di 87 documenti, di cui 47 decisionali riguardanti l’approvazione di importanti attività contrattuali per l’industria europea del settore, l’Italia si è vista assegnare la leadership di tre iprogrammi nei settori dell’Osservazione della Terra e dell’Esplorazione dello Spazio, pari a 485 milioni di euro per le industrie nazionali. Un sovraritorno importante rispetto all’investimento fatto durante la Ministeriale di Siviglia, in cui l’Italia ha sottoscritto 370 milioni di euro – come ha sottolineato il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Riccardo Fraccaro con delega alle politiche per lo Spazio.
Le due missioni che guiderà l’Italia sono le più costose: ROSE-L e CIMR, entrambe con Thales Alenia Space Italia come capofila, con la partecipazione di OHB Italia. La nostra industria si è anche aggiudicata il contratto per la realizzazione dell’I-HAB (International Habitation Module), il modulo abitato per il Lunar Gateway, la stazione orbitante lunare che sarà operativa a partire dal 2024 intorno alla Luna, frutto della collaborazione tra NASA e ESA nell’ambito del programma ARTEMIS di ritorno alla Luna. Inoltre, il contratto per la missione European Return Orbiter è stato affidato alla nostra industria, per la realizzazione di elementi essenziali della missione, quali il Modulo di inserzione in orbita marziana, i sistemi di telecomunicazione, le attività di integrazione dell’intera sonda spaziale, che verrà quindi assemblata ed approntata per il lancio negli stabilimenti Thales Alenia Space di Torino.
“A pochi mesi dalla Ministeriale ESA di Siviglia, nonostante le difficoltà vissute durante l’emergenza COVID, l’Italia dimostra – ricorda il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia – la lungimiranza dell’investimento fatto in tale sede. Oggi sono stati raccolti i frutti delle prime grandi competizioni che vedono le compagini a guida italiana in un ruolo di primaria importanza, in termini qualitativi e quantitativi, con l’acquisizione di circa 1,6 miliardi di euro in contratti che assicurano un ritorno netto nazionale totale pari a circa 800 milioni di euro, superiore all’investimento fatto”.
Nei particolari spiccano le decisioni sull’assegnazione di 6 contratti per la realizzazione delle High Priority Candidate Missions – le nuove 6 missioni (Sentinelle) del programma Europeo di Osservazione della Terra Copernicus – per un valore totale di circa 2,6 Miliardi di euro. Il programma Copernicus è realizzato dall’Agenzia Spaziale Europea per conto della Commissione Europea, e prevede un finanziamento congiunto da parte di ESA (relativo ai primi 6 prototipi) e della Commissione Europea (per i successivi modelli ricorrenti dei satelliti). L’Italia ha ottenuto un successo straordinario in queste gare, perché ai consorzi industriali guidati dall’Italia sono state affidate le due missioni più costose: la missione ROSE-L e la Missione CIMR (Copernicus Imaging Microwave Radiometer), guidate entrambe da Thales Alenia Space Italia, con la partecipazione di OHB Italia per la realizzazione dello strumento della Missione CIMR. A queste due missioni si aggiunge la partecipazione di aziende Italiane alle altre Sentinelle, tra le quali la più importante è quella di Leonardo per la realizzazione dello strumento di osservazione iperspettrale per la missione CHIME. Il totale dei contratti assegnati alla guida della nostra industria nell’ambito delle gare Copernicus è stato pari a circa 1,03 miliardi di euro, con un ritorno in valore per le industrie nazionali pari a 485 milioni di euro. Questo a fronte di un investimento fatto dall’Italia a Siviglia in questo programma di 370 milioni di euro, un sovraritorno importante sull’investimento fatto.
L’appuntamento europeo è stata anche occasione per approvare, inoltre, importanti programmi per l’esplorazione della Luna e di Marte. Un ulteriore ambito nel quale l’industria italiana si è distinta con l’aggiudicazione del contratto per la realizzazione dell’I-HAB il modulo abitato per il Lunar Gateway, la stazione orbitante lunare che sarà operativa a partire dal 2024 intorno alla Luna, frutto della collaborazione tra NASA e ESA nell’ambito del programma ARTEMIS di ritorno alla Luna. Il valore totale del contratto è pari a 327 milioni di euro, di cui circa 137 di ritorno italiano. Il secondo contratto approvato nel settore dell’Esplorazione spaziale è stato quello della missione European Return Orbiter, il contributo europeo alla missione internazionale Mars Sample Return, nell’ambito della quale le aziende italiane hanno avuto l’affidamento di contratti per la realizzazione di elementi essenziali della missione, quali il Modulo di inserzione in orbita marziana, i sistemi di telecomunicazione, le attività di integrazione dell’intera sonda spaziale (che sarà assemblata ed preparata per il lancio negli stabilimenti Thales Alenia Space di . Torino) oltre a ulteriori elementi di prestigio per l’industria nazionale, per un valore complessivo di circa 129 milioni.
In aggiunta, durante i lavori del Comitato dell’ESA, sono stati approvati i contratti per la realizzazione della missione HERA destinata allo studio di un asteroide, e per la quale al sistema industriale sono stati attribuiti contratti per la realizzazione di importanti sistemi di bordo quali, tra l’altro, il sistema di Potenza Elettrica (assegnato a OHB-Italia), e la propulsione (assegnata a AVIO), per il valore complessivo di 24,5 milioni circa. Inoltre, AVIO ha ottenuto il contratto “batch 2” a supporto della competitività del lanciatore VEGA per un valore di 47 milioni.
da Sorrentino | Giu 16, 2020 | Industria, Missioni, Primo Piano, Programmi
Airbus Defence and Space si è aggiudicata la fase successiva del contratto di studio (Advanced B2) dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per l’avanzato Sample Fetch Rover che verrà utilizzato per raccogliere campioni dalla superficie di Marte. Mars Sample Return è il programma congiunto della NASA e dell’ESA per riportare sulla Terra i campioni del Pianeta Rosso. Il rover Perseverance della NASA preleverà campioni di suolo e rocce marziane durante la missione Mars 2020 e li depositerà sulla superficie di Marte in piccole provette di metallo. Nel 2026, la NASA lancerà un rover, realizzato dall’ESA, che raccoglierà queste provette. Questo rover atterrerà su Marte nel 2028 e percorrerà una media di 200 metri al giorno per sei mesi per trovare e raccogliere i campioni. Raccoglierà fino a 36 provette che riporterà al modulo di rientro e li posizionerà nel Mars Ascent Vehicle che li lancerà in orbita attorno a Marte.
Un altro veicolo spaziale sviluppato dall’ESA (con un payload della NASA), l’Earth Return Orbiter (ERO), raccoglierà i campioni dall’orbita marziana e li riporterà sulla Terra. Dopo aver completato il rover ExoMars dell’ESA, che dovrebbe essere lanciato nell’estate del 2022, Airbus sta guidando il progetto Sample Fetch Rover. La fase iniziale A e il successivo studio B1 del progetto Sample Fetch Rover sono in corso nel sito Airbus di Stevenage da luglio 2018. Il team industriale guidato da Airbus ha già sviluppato i complessi algoritmi che faciliteranno l’individuazione delle provette di campionamento sulla superficie di Marte mentre un braccio robotico specifico per raccogliere i tubi è stato progettato insieme con un pool di industrie europee.
Al fine di adattarsi al modulo di rientro della NASA e alle specifiche della missione di superficie Mars Sample Return, il sistema di locomozione del Sample Fetch Rover deve seguire rigidi vincoli. Sarà quindi dotato di quattro ruote, più larghe delle sei ruote flessibili utilizzate sul rover ExoMars. Le caratteristiche, le dimensioni e il numero di ruote sono state definite per adattarsi alla topografia del sito di atterraggio marziano e per garantire la velocità e le prestazioni necessarie per raggiungere e restituire i campioni a tempo debito al lander.
A differenza del rover ExoMars Rosalind Franklin, a sei ruote, il Sample Fetch Rover ne avrà solo quattro per risparmiare massa e complessità. Il Sample Fetch Rover dovrà percorrere più di 15 km attraverso il Pianeta Rosso per ricercare e raccogliere fino a 36 delle 43 provette di campione lasciate dal rover Perseverance. I campioni dovrebbero tornare sulla Terra nel 2031.
L’ultima approvazione per il programma Mars Sample Return è stata rilasciata dall’ESA nella riunione ministeriale di novembre 2019.
da Sorrentino | Mag 19, 2020 | Industria, Missioni, Primo Piano, Programmi, Stazione Spaziale
Conto alla rovescia per il via alla missione Demo-2 di SpaceX, con cui la NASA riporta gli astronauti americani sulla rampa di lancio di Cape Canaveral. L’ultima volta era accaduto l’8 luglio 2011 con la missione STS-135 dello Space Shuttle Atlantis che concluse l’epopea della navetta dopo 29 anni e tre mesi. A bordo della capsula Crew Dragon della società spaziale presieduta da Elon Musk saranno gli astronauti Bob Behnken e Doug Hurley, i quali domani lasceranno la quarantena al Johnson Space Center di Houston per spostarsi all’interno della base di lancio in Florida. La partenza è programmata alle 22:32 ora italiana (le 16:32 in Florida) di mercoledì 27 maggio con il razzo Falcon 9 di SpaceX e la rampa utilizzata sarà ancora una volta la storica Pad 39A, da dove sono decollate le missioni Apollo e degli Space Shuttle. La capsula Crew Dragon, diretta alla stazione spaziale internazionale da raggiungere nelle 24 ore successive al lancio, sarà comandata da Doug Hurley, da vent’anni nel corpo astronauti, il quale nella sua carriera ha preso parte alle missioni STS-127 nel 2009 e STS-135 nel luglio 2011, come pilota della navetta e è responsabile delle operazioni con il braccio robotico. Si può dire che la NASA riparte da dove aveva lasciato, mandando in orbita uno dei componenti l’ultima missione umana partita dal suolo americano. Bob Behnken, uguale esperienza ventennale da astronauta, che ha volato con il ruolo di pilota nella missione STS-123 del 2008 e STS-130 del 2010, una volta raggiunto il complesso orbitale avrà la responsabilità delle operazioni rendez-vous, attracco e sgancio. Il computer di bordo della Crew Dragon è programmato per gestire in modo autonomo l’avvicinamento e l’attracco alla stazione spaziale, ma l’equipaggio è in grado di intervenire in caso di necessità. Non è stato indicato il periodo di permanenza dei due astronauti a bordo della stazione spaziale, ma il loro rientro avverrà con un ammaraggio al largo della costa orientale della Florida, per essere recuperati dalla nave appoggio di SpaceX, la Go Navigator. Una curiosità: il trasferimento di Bob Behnken e Doug Hurley alla rampa di lancio avverrà a bordo di una Tesla Model X, brandizzata con il logo attuale della NASA e quello storico che ha accompagnato i programmi spaziali negli anni ’70 e ’80. (photocredits:NASA/SpaceX)
da Sorrentino | Apr 29, 2020 | Missioni, Primo Piano, Programmi
Destinato a diventare il primo aeromobile a tentare il volo a motore su un altro pianeta, il Mars Helicopter della NASA che fa parte della missione Mars 2020 ha ricevuto ufficialmente la sua denominazione: Ingenuity. Vaneeza Rupani, studentessa della High School della contea di Tuscaloosa a Northport, in Alabama, ha ideato il nome e la motivazione alla base del concorso “Name the Rover” della NASA. “L’ingegnosità e la genialità delle persone che lavorano duramente per superare le sfide del viaggio interplanetario sono ciò che consente a tutti noi di sperimentare le meraviglie dell’esplorazione dello spazio”, ha scritto Rupani nella sua presentazione al concorso. “L’ingegno è ciò che consente alle persone di realizzare cose straordinarie e ci consente di espandere i nostri orizzonti ai confini dell’universo.”
Quello di Rupani era tra i 28.000 lavori inviati alla NASA da studenti americani per dare un nome al prossimo rover su Marte. E tra questi, nel marzo scorso, la NASA ha scelto di denominare il rover Perseverance, come proposto da Alexander Mather. Poi è sembrato opportuno scegliere anche un nome per l’elicottero che accompagnerà il rover su Marte. Scelta toccata all’amministratore della NASA, Jim Bridenstine. “L’ingegno incapsula i valori che la nostra tecnologia usata per lo sviluppo dell’elicottero mostrerà a tutti quando decollerà il prossimo anno come primo aeromobile sulla superficie di un altro pianeta”, ha affermato Bridenstine. “E’ stato un valoro molto duro e ingegnoso preparare l’elicottero e poi posizionarlo sul rover”.
Ingenuity viaggerà verso Marte attaccato al ventre del rover Perseverance, che si sta preparando per il lancio a luglio. Per diversi mesi dopo l’atterraggio del rover, l’Ingenuity rimarrà incapsulato in una copertura protettiva per proteggerlo dai detriti durante l’ingresso in atmosfera, la discesa e l’atterraggio. L’elicottero a energia solare, del peso di soli 2 chilogrammi, sarà in grado di sopravvivere alle fredde notti marziane. In caso di successo durante la sua finestra di test sperimentale di volo di 30 giorni marziani (31 giorni terrestri), il piccolo veicolo dimostrerà che il volo a motore può essere realizzato su Marte, consentendo alle future missioni di utilizzare gli elicotteri di seconda generazione. Oltre a investigare aree difficile da raggiungere, come grotte e crateri profondi, i futuri velivoli potrebbero trasportare piccoli strumenti scientifici o agire come esploratori su Marte o altri corpi celesti.
Il rover Perseverance della NASA e l’elicottero Ingenuity sono attualmente in fase di assemblaggio finale presso il Kennedy Space Center in Florida. La missione Mars 2020 partirà con un razzo Atlas V dallo Space Launch Complex 41 di Cape Canaveral a luglio e atterreranno sul cratere Jezero di Marte il 18 febbraio 2021.