Seleziona una pagina
Thales Alenia Space verso la Luna

Thales Alenia Space verso la Luna

 

Thales Alenia Space svilupperà due moduli principali per la futura stazione in orbita cislunare – Lunar Orbital Platform – Gateway (LOP-G). Si tratta di I-HAB (International Habitat), il modulo dove verranno ospitati gli astronauti, e ESPRIT, il modulo per le comunicazioni e il rifornimento. Questi due moduli costituiscono il contributo europeo al Gateway. La prima tranche del contratto I-HAB, (del valore di 36 milioni di euro, l’importo globale è di 327 milioni di euro) è stata firmata con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Lo sviluppo di ESPRIT, invece, è già iniziato grazie all’Autorizzazione a Procedere (ATP) e la relativa firma del contratto prevista entro la fine di quest’anno.

Gateway, l’infrastruttura orbitale lunare che prevede un equipaggio a bordo, è uno dei pilastri del programma Artemis della Nasa, progettato per riportare l’uomo sulla Luna entro il 2024. Frutto di una cooperazione internazionale, attualmente coinvolge NASA (Stati Uniti), ESA (Europa), JAXA (Giappone) e CSA (Canada), con ciascun partner incaricato dello sviluppo di elementi complementari, da assemblare e rendere operativi in orbita lunare a partire dal 2024. La stazione orbitante, del peso di circa 40 tonnellate, verrà assemblata nello spazio, in una orbita quasi rettilinea (NRHO)* attorno alla Luna. Si tratta di un’orbita eccentrica con apogeo a 70.000 km e perigeo a 3.000 km, che consente alla stazione spaziale di ruotare attorno alla Terra alla stessa velocità della Luna, così che dalla Terra sarà vista come un’aureola lunare.

L’infrastruttura comprenderà principalmente moduli abitativi per l’equipaggio che offriranno anche capacità di attracco per altri veicoli e per la capsula della navicella spaziale Orion, moduli logistici, elementi in grado di garantire la comunicazione tra la Terra e la Luna, camere di decompressione per le attività extraveicolari dell’equipaggio e per esperimenti scientifici, nonché un braccio robotico. La stazione Gateway potrà ospitare equipaggi di un massimo di 4 persone contemporaneamente, per periodi da uno a tre mesi. Gateway svolgerà un ruolo fondamentale per le nuove conoscenze sulla superficie lunare e su quella circostante, permettendo alla NASA di acquisire le competenze necessarie per l’invio dei primi esseri umani su Marte nei prossimi anni.

Caratteristiche e funzioni dei due moduli

I-HAB (International-Habitat) è il modulo pressurizzato che fornirà alloggio per l’equipaggio ma anche un punto di attracco per fornire interfacce e risorse ai veicoli in transito verso la Luna. Grazie alla consolidata esperienza di Thales Alenia Space nello sviluppo di moduli pressurizzati per stazioni orbitanti e alle nuove tecnologie e processi in corso di sviluppo, I-HAB sarà in grado di garantire la transizione dalla ISS alla nuova generazione di infrastrutture per l’esplorazione dello spazio profondo. Il modulo soddisferà esigenze e prestazioni in continua evoluzione grazie a strutture più leggere e ad un sistema di protezione ottimizzato per micrometeoriti, a sistemi di aggancio più evoluti, a una struttura avionica  funzionale e migliorata, a un sistema di controllo termico più efficiente con radiatori dispiegabili per garantire la piena capacità autonoma di espulsione del calore, a sistemi di condizionamento innovativi. I-HAB sperimenterà, per la prima volta, una lunga esposizione nell’ ambiente dello spazio profondo, offrendo l’opportunità di testare e dimostrare potenziali soluzioni progettuali per la protezione dalle radiazioni cosmiche. Non essendoci equipaggio per la maggior parte della sua permanenza in orbita, esso richiederà anche soluzioni dedicate per operazioni robotiche, sia a bordo che esterne. Fondamentale sarà il supporto della realtà virtuale per la creazione di alloggi interni più confortevoli, sfruttando soluzioni modulari e riconfigurabili per ottimizzare spazio e comfort per l’equipaggio. L’Europa fornirà il modulo abitativo collaborando con altre agenzie spaziali. Il sistema ambientale e di supporto vitale sarà realizzato da JAXA, parti di avionica e software dalla NASA e componenti robotiche dalla CSA. L’integrazione di tutti questi elementi in I-HAB farà leva sulla grande esperienza già sviluppata da Thales Alenia Space nella gestione delle attività per i Nodi 2 e 3 della ISS. Il lancio di I-HAB è previsto nel 2026.

ESPRIT (European System Providing Refuelling, Infrastructure and Telecommunications) consiste in 2 due elementi principali. Il primo, denominato HLCS (Halo Lunar Communication System), assicura le comunicazioni tra Gateway e la Luna. Il lancio è previsto per la fine del 2024 insieme ad HALO, il primo modulo abitativo e logistico, fornito dagli Stati Uniti e derivato dal modulo cargo di rifornimento Cygnus (per la ISS). Thales Alenia Space è stata selezionata per fornire la struttura primaria e il sistema di protezione dai micrometeoriti di HALO. ESPRIT include un secondo elemento denominato ERM (Esprit Refueling Module) che combina il rifornimento del Gateway con un piccolo modulo pressurizzato dotato di finestre. L’ERM fornirà il rifornimento attivo del Gateway con xeno e propellenti chimici per prolungarne la vita operativa e sarà di supporto per il riutilizzo del modulo di atterraggio lunare (Lunar Lander) e di futuri veicoli per viaggi nello spazio profondo o verso Marte (Deep Space Transponder). Il tunnel pressurizzato dell’ERM è dotato di ampie finestre che offrono una vista a 360° sullo Spazio, sulla Luna, sulla Terra e sul Gateway. Questo volume pressurizzato conterrà anche elementi logistici e altro per l’equipaggio. La consegna è prevista per il 2026, con il lancio l’anno successivo.

AstroLuca è Earthling – Terrestre

AstroLuca è Earthling – Terrestre

Alla Festa del Cinema di Roma è stato proiettato il docufilm EARTHLING – TERRESTRE, di Gianluca Cerasola, dedicato all’astronauta italiano dell’Agenzia Spaziale Europea Luca Parmitano, il quale ha comandato la stazione spaziale internazionale nel corso della sua seconda missione di lunga durata a bordo del complesso orbitale. In poco più di un’ora sono raccolti i dialoghi, brevi ed essenziali, di AstroLuca, il quale guarda alla Luna e alla presenza abbondante di elio-4 che serve ad abbattere l’inquinamento terrestre, e le testimonianze dei componenti l’equipaggio della ISS durante la missione Beyond, in primis l’americano Andrew Morgan e il russo Alexander Skvortsov, intervallate dalle sequenze relative alle fase di allenamento e preparazione al volo. Alla voce narrante di Maria Grazia Cucinotta si associa la presenza di Giancarlo Giannini, dell’artista Jago, autore di una piccola scultura da mandare in orbita, e di Jovanotti che ha duettato con Luca Parmitano sulle note di “Non m’annoio”. C’è anche una parentesi dedicata alla sua passione per la gara di Ironman: 3,86 km a nuoto, 180,260 km in bicicletta e i 42,195 km della maratona. Luca Parmitano, che nel corso della prima missione in orbita scrisse una bellissima lettera alle sue due bambine, non dimentica il ruolo di genitore, che esprime in una frase: “Essere padre significa dare una mappa ai figli, ma non una direzione. Per questa non c’è alcun allenamento possibile”.

Missione compiuta per Crew Dragon

Missione compiuta per Crew Dragon

Gli astronauti della Nasa Doug Hurley e Bob Behnken rientrati sulla Terra a bordo della navicella Dragon Crew di SpaceX dopo avere trascorso 62 giorni a bordo della stazione spaziale internazionale. La fase di rientro si è conclusa alle 20:48 ora italiana con l’ammaraggio nelle acque del Golfo del Messico, circa 40 miglia al largo della costa di Pensacola, sul fronte opposto alla costa atlantica della Florida dove imperversava la tempesta tropicale Isaias. L’ultimo ammaraggio in ordine di tempo di un veicoli spaziale americano era avvenuto nel Pacifico il 24 luglio 1975, in occasione del rientro della navicella Apollo, con a bordo gli astronauti Tom Stafford, Vance Brand e Deke Slayton, protagonisti della missione congiunta Apollo-Soyuz tra Stati Uniti e Urss.

Trenta minuti dopo l’ammaraggio, liberata dai tre paracadute che ne hanno rallentato la discesa, la capsula Crew Dragon è stata recuperata e posta sul ponte dell’unità di recupero di progettata e realizzata da Space X. Bob Behnken e Doug Hurley hanno atteso altri 45 minuti prima di uscire in sicurezza dall’abitacolo. Dopo i primi controlli medici, i due astronauti sono stati trasferiti in elicottero al Johnson Space Center di Houston per gli ulteriori test clinici previsti e avviare il graduale riadattamento alla gravità terrestre, prima di iniziare il debriefing della prima missione condotta con un veicolo spaziale privato.

A bordo della stazione spaziale internazionale sono rimasti il comandante Anatoly Ivanishin con il collega russo Ivan Vagner e l’americano Christopher Cassidy, la cui permanenza è programmata fino a ottobre 2020, quando saranno raggiunti dalla Soyuz MS 17 che trasporterà il nuovo equipaggio formato da Sergey Ryzhikov e Sergey Kud-Sverchkov dell’agenzia spaziale russa Roscosmos, e dall’americana Kate Rubins, biologa molecolare, alla sua seconda missione della durata di sei mesi sulla ISS.

Prima della nuova spedizione, a fine settembre è previsto il lancio di un’altra Crew Dragon, con gli americani Michael Hopkins, Victor Glover e Shannon Walker e il giapponese Soichi Noguchi. Si tratterà del primo volo a pieno carico con quattro astronauti. Nel mese di febbraio 2021 la Crew Dragon Endeavour appena rientrata sarà riutilizzata per portare in orbita l’equipaggio formato dagli americani Kjell Lindgren e Megan McArthur, dal giapponese Akihiko Hoshide e dal francese Thomas Pesquet dell’ESA, che diventerà il primo europeo a volare sulla capsula di SpaceX.

Pesquet su Crew Dragon nel 2021

Pesquet su Crew Dragon nel 2021

L’astronauta dell’ESA Thomas Pesquet sarà il primo europeo a raggiungere la Stazione Spaziale con la capsula Dragon. Pesquet è stato ufficialmente assegnato al secondo volo operativo della navetta spaziale per equipaggio di SpaceX, la Crew Dragon, che partirà nella primavera 2021 da Cape Canaveral. La seconda missione di Thomas sulla Stazione Spaziale Internazionale avrà il nome di Alpha. Nel suo primo volo in orbita Pesquet è stato pilota della Soyuz e dunque sarà il primo a volare su entrambi i veicoli. Jan Wörner, Direttore Generale dell’ESA, sottolinea come la prossima missione di Pesquet dimostra che “anche utilizzando una navetta spaziale commerciale costruita negli Stati Uniti, il carattere internazionale del volo spaziale abitato è ancora un dato di fatto. La stretta collaborazione tra i partner della Stazione Spaziale, NASA, JAXA, CSA, Roscosmos e ESA, era forte in passato e rimane molto forte oggi e sarà così anche in futuro”.

“Queste nuove assegnazioni sono state possibili grazie al forte impegno verso il programma europeo di esplorazione assunto dai ministri alla conferenza Space19+ a Siviglia”, aggiunge David Parker, Direttore dell’Esplorazione Umana e Robotica dell’ESA – Con un incremento del 30% nell’investimento annuale, intendiamo che tutti gli attuali membri del Corpo Astronauti Europei facciano una seconda missione sulla Stazione Spaziale a tempo debito”.

La denominazione della seconda missione di Thomas Pesquet sulla Stazione Spaziale Internazionale si riferisce ad Alpha Centauri, il sistema solare più vicino alla Terra, facendo seguito alla tradizione francese di nominare le missioni spaziali con nomi di stelle o di costellazioni.

Il nome è stato scelto tra oltre 27.000 proposte nell’ambito di un concorso ESA, in cui Alpha è stato suggerito 47 volte. La prima a proporre questo nome è stata Christelle de Larrard da Mios, Gironda, Francia.

La patch di Alpha è stata disegnata dagli artisti grafici dell’ESA, e mostra il lancio di un razzo – il momento più drammatico di qualsiasi missione spaziale. Intorno alla patch ci sono 17 tratti colorati che rappresentano gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Nella parte superiore, la Stazione Spaziale Internazionale, stilizzata, è rappresentata con i colori della bandiera francese. Dieci stelle brillano sul fondo bianco, evocando la costellazione del Centauro, e il numero dei cittadini francesi che hanno volato nello spazio.

Thomas ha già cominciato il suo addestramento al simulatore per questo nuovo veicolo spaziale, e per la sua permanenza di sei mesi a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, rinfrescando le sue abilità per garantire che possa sfruttare al meglio il suo tempo nello spazio. Durante la sua ultima missione, Proxima, Thomas ha preso parte a più di 60 esperimenti europei, oltre 200 nel complesso, e stabilito un record per il numero di ore spese negli esperimenti scientifici in una settimana.

L’equipaggio della Spedizione 50/51 ha trovato anche il tempo per effettuare sei uscite extraveicolari, lanciare 36 nano-satelliti, eseguire una manciata di operazioni robotiche e, nel tempo libero, riprendere migliaia di immagini mozzafiato della Terra.

La prossima missione promette di essere ancora più piena di azione con l’equipaggio che aumenta da sei a sette membri in media – grazie alla capsula per equipaggio americana che può portare quattro astronauti nello spazio, uno in più rispetto alla Soyuz – e con gli importanti aggiornamenti al laboratorio europeo che fornirà un accesso più rapido agli esperimenti in microgravità per i ricercatori sulla Terra.

L’ESA ha inoltre acquisito una missione aggiuntiva verso la Stazione Spaziale Internazionale nel 2021 per il primo volo dell’astronauta dell’ESA Matthias Maurer. I dettagli della missione non sono stati ancora stabiliti, ma al momento Matthias è in addestramento come back-up di Thomas.

“La Stazione Spaziale Internazionale celebrerà 20 anni di presenza dell’uomo nello spazio verso la fine di quest’anno, ma anche dopo due decenni di continua presenza umana nell’orbita terrestre, il volo spaziale non è impresa facile”, commenta Frank De Winne, comandante della Stazione Spaziale con la Spedizione 21 e Capo del Centro Europeo Addestramento Astronauti di Colonia, Germania.

Con la missione Alpha, sarà la prima volta in quasi dieci anni che un astronauta europeo parte per una missione spaziale dagli Stati Uniti d’America, dopo che Roberto Vittori ha viaggiato sullo Space Shuttle Endeavour per portare sulla Stazione Spaziale Internazionale AMS-02 (Alpha Magnetic Spectrometer) nel 2011.

Parmitano e il respiro della Terra

Parmitano e il respiro della Terra

Agli inizi del mese di maggio 2020, a tre mesi dalla conclusione della missione Beyond, che lo ha visto nel ruolo di comandante della stazione spaziale internazionale e protagonista di lunghe e impegnative attività extraveicolari per la riparazione del rivelatore di antimateria Ams-2 dell’ASI, l’astronauta italiano dell’Agenzia Spaziale Europea Luca Parmitano è entrato nelle case degli italiani, ancora in lockdown, attraverso il piccolo schermo con il docufilm “Starman”. Una pellicola che delinea la figura dell’uomo impegnato a vivere e lavorare nello spazio, sdoganandola da quella del supereroe per rivelarne la componente umana e la capacità di osservazione e decisionale, caratteristiche dominanti sia nella fase di preparazione al volo, sia nell’esecuzione dei compiti e nel raggiungimento degli obiettivi durante la lunga permanenza in orbita. Il suo riferimento al respiro e al moto della Terra, che ha espresso nella conferenza stampa post-flight, richiama l’affascinante visione del pianeta culla della vita e la consapevolezza di doversi impegnare per la sua salvaguardia, guardando oltre.

Nell’intervista rilasciata a Orbiter, Luca Parmitano si sofferma sul ruolo dell’uomo nello spazio e sullo sguardo lanciato alla Terra dalla stazione orbitale, prefigurando il passaggio all’esplorazione lunare attraverso il lunar gateway.

Crew Dragon ha attraccato alla ISS

Crew Dragon ha attraccato alla ISS

Diciannove ore dopo la partenza, avvenuta alle 21:22:45 ora italiana di sabato 30 maggio dalla rampa 39A di Cape Canaveral, la capsula Crew Dragon di SpaceX con a bordo gli astronauti Doug Hurley e Bob Behnken ha raggiunto la stazione spaziale internazionale effettuando il docking alle 16:27 di domenica 31 maggio.

Crew Dragon aveva già effettuato l’operazione di attracco alla stazione spaziale in occasione della missione Demo-1 senza equipaggio condotta nel marzo 2019. Operazione interamente gestita dai computer di bordo ma che i due astronauti hanno potuto controllare, avendo sempre a disposizione comandi manuali digitali.

Non è stato comunicato per quanto tempo i due astronauti resteranno a bordo della stazione spaziale, ma la permanenza dovrebbe essere non inferiore a 30 giorni potendo durare fino a quattro mesi, che corrisponde al tempo massimo previsto per soddisfare i parametri di efficienza dei pannelli solari della capsula. Nella prima missione dimostrativa, condotta in automatico e senza equipaggio, la Crew Dragon era rimasta attraccata per soli cinque giorni prima di rientrare in atmosfera e ammarare. Si completa, così, il successo della prima missione umana frutto della collaborazione tra SpaceX e NASA che consentirà all’agenzia spaziale americana di tornare a disporre di un sistema di lancio autonomo di astronauti.