Hayabusa-2 attorno all’asteroide
Alle 2:35 ora italiana di mercoledì 27 giugno la sonda giapponese Hayabusa-2, dopo 1302 giorni di viaggio interplanetario, si è inserita in orbita intorno all’asteroide Ryugu
CaSSIS: Marte mai visto
In attesa dell’arrivo del rover di ExoMars 2020, la camera CaSSIS a bordo del Trace Gas Orbiter (TGO), in orbita intorno il Pianeta rosso dall’ottobre del 2016, offre immagini inedite della superfice marziana riprese a 400 km di altezza.
Molecole organiche su Marte
Alle 20 ora italiana di giovedì 7 giugno 2018 la NASA ha dato l’annuncio atteso da intere generazioni di tecnici spaziali e astrobiologi. Il rover Curiosity ha scoperto molecole organiche sulla superficie marziana, all’interno del cratere Gale dove è sbarcato nel 2012
Expedition 56/57 sulla ISS
La capsula Soyuz MS-09 ha portato in orbita i tre membri della Expedition 56/57 a bordo della Stazione Spaziale Internazionale: Serena Auñón-Chancellor (NASA), Alexander Gerst (ESA) e Sergey Prokopyev (Roscosmos)
Aeolus studierà i venti
Nella sede di Airbus Defence and Space a Tolosa la presentazione del satellite Aeolus dell’Agenzia Spaziale Europea, dotato di un’innovativa tecnologia laser per misurare i venti globali, pronto per essere spedito in Guyana francese per il lancio con il vettore Vega.
Space Economy in primo piano
SDA Bocconi School of Management vara un centro di ricerca per studiare il valore dell’economia dello spazio. Si chiama See Lab (Space economy evolution Lab) ed è diretto da Andrea Sommariva, economista che fa parte dell’Accademia Internazionale dell’Astronautica
Parmitano comanderà la ISS
L’Agenzia Spaziale Europea ha annunciato che l’astronauta Luca Parmitano sarà comandante della Stazione Spaziale Internazionale nel corso della sua seconda missione di lunga durata che lo vedrà di nuovo a bordo nel 2019
SpaceX lancia in due tappe
Il razzo Falcon 9 di SpaceX ha portato in orbita un totale di sette satelliti, cinque satelliti Iridium e due satelliti GRACE-FO della NASA, rilasciati ad altitudini differenti: quelli della NASA a 490 km, gli Iridium ad oltre 800
Primo lancio del Bangladesh
Bangabandhu Satellite-1, il primo satellite del Bangladesh, è stato lanciato con successo dalla base di Cape Canaveral a bordo di un razzo Falcon 9 della SpaceX. Il satellite per le telecomunicazioni e per la trasmissione televisiva e radiofonica diminuirà il divario digitale del Paese
Battiston al vertice ASI
Roberto Battiston è stato confermato alla presidenza dell’Agenzia Spaziale Italiana per il quadriennio 2018-2022. Nei primi quattro anni di mandato il lavoro di riorganizzazione e rafforzamento del settore spaziale italiano, culminato con la nuova legge di governance
Mars to Earth e Space Economy
Mars Planet – sezione italiana di Mars Society, ha scelto la sede della Regione Lombardia per tenere la conferenza “Mars to Earth 2018” sulle prospettive di sviluppo industriale, scientifico e civile legate alle tecnologie propedeutiche all’esplorazione di Marte
ExoMars nella nuova orbita
Exomars, in orbita a circa quattrocento chilometri dalla superficie di Marte, del Pianeta rosso, ha ripreso un dettaglio del cratere Korolev, situato nell’emisfero nord del Pianeta rosso, in cui sono ben evidenti depositi di ghiaccio