Volare. Lo Spazio e altre sfide
Continua il successo della nuova edizione del bestseller Volare, scritto dall’astronauta italiano Luca Parmitano, edito da RAI Eri, in cui trovano posto le imprese vissute in una stazione di ricerca al largo delle coste della Florida in una simil–astronave a 20 metri di profondità e nelle grotte della Sardegna
Giornata dei Raggi Cosmici
Il 30 novembre è la Giornata Internazionale dei Raggi Cosmici. Un evento che coinvolge studenti di tutto il mondo impegnati a familiarizzare con le particelle cariche di energia provenienti dallo spazio
L’Universo dopo Einstein
“Gravity. Immaginare l’Universo dopo Einstein” è il titolo della mostra aperta dal 2 dicembre al museo MAXXI di Roma, frutto di una inedita collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
ESA vara lo Space Rider
L’ESA ha affidato a Thales Alenia Space la progettazione e lo sviluppo preliminare del veicolo automatico e riutilizzabile Space Rider, messo in orbita bassa terrestre dal nuovo lanciatore leggero Vega C.
Costanza velocità della luce
Alcune teorie quantistiche della gravità minano la certezza che la velocità della luce nel vuoto è una costante di natura, suggerendo che i fotoni potrebbero viaggiare a velocità diverse che dipendono dalla loro energia.
Stelle trottole da piccole
Ci sono stelle, nelle nubi di Magellano, che mostrano assai meno della loro vera età. Il segreto della loro apparente giovinezza risiede nel fatto che una volta ruotavano molto velocemente e da poco tempo sono rallentate.
L’asteroide interstellare
Per la prima volta in assoluto alcuni astronomi hanno studiato un asteroide che è arrivato nel Sistema Solare dallo spazio interstellare: un oggetto scuro, rossastro, molto allungato, roccioso, riclassificato come asteroide interstellare e chiamato 1I/2017 U1 (Oumuamua).
Nespoli duetta con Aramis
A bordo della Stazione Spaziale l’astronauta Paolo Nespoli, protagonista della missione VITA dell’Agenzia Spaziale Italiana, ha sperimentato l’utilizzo della realtà aumentata per migliorare l’efficienza lavorativa durante l’esecuzione di alcune operazioni in orbita
Radar Sounder per JUICE
Thales Alenia Space è stata scelta dall’ Agenzia Spaziale Italiana per lo sviluppo del radar RIME nell’ambito della missione JUICE (JUpiter ICy moons Explorer) dell’ESA previste nel 2022
La nana bianca fa l’elastico
Un team internazionale di ricercatori, tra cui Sandro Mereghetti dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, ha risolto l’enigma legato all’aumento della velocità di rotazione di una nana bianca, ciò che resta di una stella simile per dimensioni al Sole, che si trova a 2000 anni luce da noi
E luce sarà!
Dal 13 al 19 novembre l’edizione 2017 di “Light in Astronomy”, con l’apertura delle sedi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica per offrire l’opportunità di conoscere i protagonisti della scienza che osserva il cosmo.
Pavia laurea AstroSamantha
Samantha Cristoforetti, dell’Aeronautica militare e astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea, per 200 giorni a bordo della stazione spaziale internazionale con la missione Futura, ha ricevuto dall’Università di Pavia la laurea magistrale honoris causa in bioingegneria.