Cassini verso l’atto finale
Dopo 20 anni la missione della sonda interplanetaria Cassini, realizzata in collaborazione tra NASA e le agenzie spaziali europea e italiana, ha avviato la spettacolare manovra finale che la condurrà a tuffarsi nell’atmosfera di Saturno il 15 settembre 2017.
Cento giorni stratosferici
La NASA ha lanciato con successo il pioneristico osservatorio EUSO-SPB (Extreme Universe Space Observatory – Super-Pressure Ballon), alle 00.50 del 25 aprile (in Italia) dalla base di Wanaka, Otago, in Nuova Zelanda.
Pulsar “Fenice” ai raggi X
La prima pulsar individuata nella Galassia di Andromeda si trova all’inizio della fase di riciclo, cioè quel processo che porta delle stelle di neutroni lente e “spente” a riaccendersi come millisecond pulsar.
Astropeggy nuova veterana
L’astronauta americana Peggy Whitson festeggia il record di permanenza nello Spazio. Alle 7,27 (ora italiana) del 24 aprile, ha accumulato in orbita 534 giorni, 2 ore, 49 minuti in tre missioni sulla ISS
Time: cacciatori di esopianeti
Nella classifica delle 100 persone più influenti del mondo, stilata dal settimanale americano Time, figurano tre astronomi che hanno la caccia agli esopianeti: Natalie Batalha, Michael Gillon e Guillem Anglada-Escudé
Il Terzo Paradiso dal satellite
l’immagine del Terzo Paradiso, realizzata nei giardini della sede dell’ASI con specchi riflettenti, è stata ripresa con il satellite della costellazione Cosmo SkyMed il 6 aprile, giorno del 60esimo compleanno di Paolo Nespoli
La famiglia della ISS sale a 5
L’astronauta americano Jack Fischer e il cosmonauta russo Fyodor Yurchikhin hanno raggiunto la stazione spaziale internazionale dopo sei ore e 5 minuti dal lancio avvenuto dal cosmodromo di Bajkonur alle 9:13 ora italiana di giovedì 20 aprile
Marte e il microbiota intestinale
Grazie a una missione simulata sul Pianeta rosso di 520 giorni (Mars500), un gruppo di ricercatori dell’Itb-Cnr e delle Università di Bologna e Viterbo, ha valutato per la prima volta l’impatto di prolungate condizioni di confinamento sul microbiota intestinale umano
Space Girls Space Women
Una mostra fotografica, dal titolo “Space Girls Space Women – Lo Spazio visto dalle Donne”, allestita al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, rende omaggio al contributo che l’universo femminile riserva alle attività spaziali
Navicella Cygnus verso la ISS
Lanciata con successo la missione di rifornimento della ISS della navicella Cygnus, ribattezzata col nome di nome di John Glenn, uno degli astronauti della missione Mercury Seven della NASA
Dopo Pasqua l’asteroide
La data di mercoledì 19 aprile 2017 segna il passaggio dell’asteroide 2014 JO25, il più grande tra tutti quelli la cui orbita ha intersecato quella della Terra negli ultimi tredici anni. Il suo transito alla distanza minima di 1.8 milioni di km
Galassia di 13 mld di anni
Osservata la galassia MACS1423-z7p64, la cui luce di questo oggetto celeste ha viaggiato per ben 13,1 miliardi di anni prima di raggiungerci ed è stata emessa quando l’universo aveva poco più di 500 milioni di anni,