AstroSamantha portabandiera
Samantha Cristoforetti riconsegna al WeFly! Team, unica pattuglia aerea al mondo in cui 2 dei 3 piloti sono disabili, la bandiera che lei stessa ha portato in orbita durante la missione Futura
Fashion design in orbita
gli studenti di 4 scuole europee di moda e design, deii paesi di origine degli astronauti ESA saliti a bordo della Stazione Spaziale dal 2014, hanno partecipato a Couture in Orbite dell’ESA
Vita di fosforo e ossigeno
La molecola formata da un atomo di fosforo e uno di ossigeno gioca un ruolo importante nella chimica della vita, ed è considerata uno dei “mattoni” dei primi organismi viventi
SLS esordio nel 2018 con i Cubesat
Lo Space Launch System della NASA verrà inaugurato per la seconda metà del 2018 e lancerà 13 CubeSat, 10 degli USA, 2 giapponesi e uno italiano, ArgoMoon, costruito da Argotec con la supervisione di ASI
E-ELT, commessa da 400 milioni
All’Italia la più grande commessa mai assegnata per un progetto di Astronomia da Terra: contratto da 400 Milioni di Euro per la costruzione della cupola e della struttura meccanica del telescopio E-ELT
L’India ha il suo Space Shuttle
L’india ha effettuato con successo il collaudo del prototipo di una spaceship riutilizzabile, RLV-TD, che ha compiuto un volo suborbitale della durata di 12 minuti e 50 secondi.
Tutto ok a bordo di ExoMars
Conclusa con successo la fase di analisi e verifica dello stato dei sistemi di bordo del satellite ExoMars in viaggio verso Marte. Confermata la piena funzionalità del lander Schiaparelli e del Trace Gas Orbiter
Cresce la costellazione Galileo
L’Agenzia Spaziale Europa è pronta a mandare in orbita Danielè e Alizée, satelliti numero 13 e 14 del programma europeo per la localizzazione e la navigazione satellitare
ASI e NASA caccia all’asteroide
Collaborazione tra ASI e NASA per la missione Asteroid Redirect Mission, che mira a catturare un pezzo di asteroide e portarlo in orbita lunare, permettendo agli astronauti di esplorarlo
Il tedesco Gerst comanderà la ISS
Il tedesco Alexander Gerst, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea, designato a comandare la ISS nel 2018. E’ il secondo europeo dopo De Winne
Italia e Argentina unite dallo Spazio
Italia e Argentina rafforzano la collaborazione nell’ambito delle attività spaziali. Esteso anche l’utilizzo del sistema di Osservazione della Terra, SIASGE
NANOCERIA elisir per muscoli spaziali
Presentato il progetto NANOROS, basato sulla ricerca nel campo delle nanotecnologie, Porterà nello spazio la NANOCERIA nella missione di Paolo Nespoli del 2017 sulla ISS