Einstein aveva ragione!
Con una conferenza stampa tenuta negli Stati Uniti e in Italia a Cascina di Pisa , sede dell’Osservatorio Gravitazionale Europeo Virgo, è stata annunciata ufficialmente la prima rivelazione di un’onda gravitazionale da parte dell’interferometro LIGO
Le nuove sentinelle di Copernicus
Thales Alenia Space ha firmato il contratto con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per la realizzazione dei satelliti Sentinel-3C e D, dedicati al monitoraggio ambientale e oceanografico nell’ambito del programma europeo Copernicus.
Cooperazione tra Italia e America Latina
Una tre giorni dedicata alla cooperazione in campo spaziale tra Italia e America Latina, dal 10 al 12 febbraio, dal Centro Italiano Ricerche Aerospaziali di Capua, sede di un ciclo di conferenze, alle visite ai centri di Telespazio , Thales Alenia Space e e-Geos
Addio a Mitchell e ad Apollo 14
In coincidenza del 45mo anniversario della missione Apollo 14, che si svolse tra il 31 gennaio e il 9 febbraio 1971, è scomparso anche Edgar Mitchell, l’ultimo dei tre componenti quell’equipaggio che riportò l’uomo sulla Luna dopo il fallimento di Apollo 13
Un Moon Village dopo lSS
Creare un Moon Village, una base internazionale sulla Luna: è il sogno di Johann-Dietrich Worner, direttore generale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA)
Cometa 67P pesa 10 mld di tonnellate
Un team di ricercatori del Rheinische Institut für Umweltforschung dell’Università di Colonia, ha calcolato che la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko pesa 10 miliardi di tonnellate
Nasce la nuova ALTEC
L’assemblea straordinaria dei soci di ALTEC, tenutasi il 29 gennaio 2016, ha dato il via al nuovo corso della società torinese, fino ad oggi specializzata nel supporto ingegneristico e logistico spaziale.
In Antartide arriva Galileo
Grazie al progetto DemoGRAPE, guidato dall’INGV, è stata osservata una tempesta ionosferica in Antartide attraverso i dati acquisiti dai segnali del nuovo sistema Galileo
ArgoMoon, l’esploratore cislunare
Sarà il nano satellite italiano ArgoMoon, realizzato da Argotec e coordinato dall’Agenzia Spaziale Italiana, a rappresentare l’Europa nella prossima Exploration Mission della NASA.
Prima stampa in 3D nello Spazio
La stampante 3D made in Italy, presente a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, è stata attivata e ha funzionato in modo nominale. L’obiettivo dell’esperimento è creare pezzi di ricambio e strumenti di lavoro direttamente in orbita.
Simonetta Di Pippo, lo Spazio è Donna
A Simonetta Di Pippo, Direttore dell’United Nations Office for Outer Space Affairs (UNOOSA), con sede a Vienna, il supplemento settimanale del quotidiano La Repubblica, “D”, ha dedicato copertina e servizio di apertura.
Progetto Hyplane nella Treccani
Il progetto HYPLANE, sostenuto da Center for Near Space, ha trovato spazio come “progetto italiano” nel lemma Turismo Spaziale della IX Appendice dell’Enciclopedia Italiana Treccani.