
Fashion design in orbita
gli studenti di 4 scuole europee di moda e design, deii paesi di origine degli astronauti ESA saliti a bordo della Stazione Spaziale dal 2014, hanno partecipato a Couture in Orbite dell’ESA

Vita di fosforo e ossigeno
La molecola formata da un atomo di fosforo e uno di ossigeno gioca un ruolo importante nella chimica della vita, ed è considerata uno dei “mattoni” dei primi organismi viventi

Premio Capo d’Orlando a Stefan Hell
Stefan Hell, Premio Nobel per la Chimica 2014 “per gli studi “microscopia ottica a fluorescenza a super risoluzione”, ha catalizzato la 18° Ed. Premio Scientifico Int. “Capo d’Orlando”

L’arte descrive il bosone di Higgs
La scoperta del bosone di Higgs riassunta nel progetto divulgativo “art@CMS”, in mostra al castello Giusso di Vico Equense dal 30 aprile al 6 maggio 2016, giornata dedicata alla celebrazione del Premio Scientifico Capo d’Orlando

1986-2016: una casa chiamata internet
Non solo onde gravitazionali tra Pisa e gli Stati Uniti. Trent’anni prima si è avuto il collegamento tra la sede del Cnuce (Centro nazionale universitario di calcolo elettronico), istituto pisano del Cnr e Roaring Creek, in Pennsylvania.

Parmitano fa spazio tra i giovani
Luca Parmitano, astronauta dell’ESA e Tenente Colonnello dell’Aeronautica, testimonial di due eventi di divulgazione ed esperienza sullo spazio dedicati ai giovani: Mission X e Spaceappschallenge

NASA SpaceApps Challenge 2016
Napoli, Roma e Torino. Tre città italiane tra le 170 coinvolte in tutto il mondo per la nuova edizione dell’ hackathon NASA SpaceApps Challenge, che si svolge il 23 e 24 aprile 2016

3000 disegni sul Web per CHEOPS
3000 disegni voleranno nello spazio con CHEOPS, il telescopio spaziale costruito dall’ESA e dalla Svizzera con il contributo di Agenzia Spaziale Italiana, INAF e Università di Padova.

La sentinella di onde gravitazionali
Il telescopio spaziale per alte energie INTEGRAL analizzerà l’intensità dell’energia elettromagnetica emessa dalle sorgenti di onde gravitazionali che saranno rilevate in futuro

Mattoni con polvere lunare
Un enorme mattone da una tonnellata e mezza, stampato in 3D dall’ESA, impiegando l’equivalente di polvere lunare, ovvero regolite, estratta da roccia vulcanica italiana, esposto alla mostra “Engineering Playground”