
Brera su Marte con Schiaparelli
L’Osservatorio Astronomico di Brera celebra la partenza della missione Exomars, la prima dell’Europa su Marte, destinata a culminare il 19 ottobre 2016 con la discesa della sonda Schiaparelli

Conto alla rovescia per Exomars
In piazza del Popolo a Roma, per un mese a partire dal 10 marzo, una installazione dedicata alla missione EXOMARS dell’ESA dell’Agenzia Spaziale Europea realizzata con la guida dell’ASI in collaborazione con Thales Alenia Space Italia, Finmeccanica e Telespazio.

Cristoforetti battezza la Torino Spaziale
Torino viene celebrata come città dello spazio, nel corso della visita dell’astronauta Samantha Cristoforetti, giunta a incontrare il team e la struttura di ALTEC e Thales Alenia Space Italia.

Astrosamantha il film, a cinema e scuola
Il film documentario“Astrosamantha – la donna dei record”, del regista Gianluca Cerasola, arriva l’1 e 2 marzo nei cinema e dal 3 marzo sarà disponibile per proiezioni nelle scuole

I cubetti di Lisa librano nello spazio
La sonda LISA Pathfinder ha rilasciato entrambi i suoi cubetti di oro e platino per affrontare la missione scientifica che punta a dimostrare la fattibilità tecnologica del rilevamento di onde gravitazionali nello spazio.

L’universo svelato di Einstein
Le onde gravitazionali, le minuscole increspature dello spazio-tempo previste esattamente cent’anni fa dalla teoria della Relatività elaborata da Albert Einstein, sono state rilevate grazie all’interferometro Ligo e con la collaborazione del team italiano di Virgo. Una svolta storica nel campo della cosmologia, che chiude il cerchio intorno al padre della fisica moderna

Einstein aveva ragione!
Con una conferenza stampa tenuta negli Stati Uniti e in Italia a Cascina di Pisa , sede dell’Osservatorio Gravitazionale Europeo Virgo, è stata annunciata ufficialmente la prima rivelazione di un’onda gravitazionale da parte dell’interferometro LIGO

Prima stampa in 3D nello Spazio
La stampante 3D made in Italy, presente a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, è stata attivata e ha funzionato in modo nominale. L’obiettivo dell’esperimento è creare pezzi di ricambio e strumenti di lavoro direttamente in orbita.

Vega porta in orbita Lisa Pathfinder
La sonda Lisa Pathfinder, lanciata con successo dalla base di Kourou nella Guyana Francese con il razzo europeo VEGA decollato alle 5.04 (ora italiana) di giovedì 3 dicembre 2015, viaggia verso l’orbita di parcheggio transitoria ellittica, dove è previsto permanga per...

GreenTech vince “#COSMOsmHack”
Il “Project Aquaculture” per lo studio e il monitoraggio della qualità delle acque attraverso dati satellitari e rilevatori in situ, elaborato dal team GreenTech, si è aggiudicato ieri a Roma “#COSMOsmHack”, il primo hackathon dedicato allo sviluppo di applicazioni...