
100 anni di Relatività e Lisa Pathfinder
Il 25 novembre di cento anni fa il fisico Albert Einstein illustrava la Teoria della Relatività Generale al consesso dell’Accademia delle Scienze di Berlino. Uno studio che rivoluzionò gli assunti della fisica moderna e finì per essere riconosciuto nella equazione E =...

Parigi, crocevia del sapere
Una marea di giovani, quelli che hanno trovato la morte nel cuore di Parigi, la Ville Lumiere, bella e suggestiva anche fotografata dallo spazio, la città che vive e accoglie spaziando dalle arti alle scienze. Tanti di essi erano espressione dell’ingegno più naturale...

Meduse, alghe e insetti in tavola
Meduse, alghe e insetti sono i cibi del futuro, ricchi di proprietà nutritive e di sostanze farmacologicamente attive. In molte parti del mondo sono consumati da tempo, ma in Italia suscitano ancora parecchie resistenze. Motivo tale da indurre a parlarne il 21 ottobre...

Astrobiologia su Europa e Ganimede
Nel 2022 due distinte missioni, americana ed europea, partiranno con l’obiettivo di esplorare il sistema di Giove. In particolare tre dei quattro satelliti medicei scoperti da Galileo Galilei nel 1610, vale a dire Europa, Ganimede e Callisto. Si tratta della missione...

Prospettive del volo spaziale civile
Il futuro delle imprese spaziali, sicuramente caratterizzato dal «passaggio», per alcuni settori dell’astronautica, dalle imprese governative a quelle private, e l'avvento del turismo orbitale sono alcuni dei temi affrontato nel convegno dal titolo «La Nascente...

C’erano 3 astronauti a Trento
Bagno di folla per il primo evento pubblico del Post Flight Tour di Samantha Cristoforetti, Terry Virts e Anton Shkaplerov, componenti l'equipaggio di Expedition 42/43, che hanno fatto tappa al Museo delle Scienze di Trento. Un incontro partecipato con grande...

Malnutrizione infantile a EXPO 2015
“La malnutrizione infantile rappresenta uno dei problemi sanitari prioritari a livello mondiale: più di 200 milioni di bambini soffrono di qualche forma di malnutrizione; circa il 45% delle morti infantili ha come causa concomitante la malnutrizione, cioè quasi la...

Il Cile frontiera dell’astronomia
Nell’era dei telescopi spaziali, iniziata un quarto di secolo fa, gli osservatori terrestri continuano a svolgere una funzione di massimo rilievo nello studio dell’universo e, grazie a progetti sempre più ambiziosi e tecnologie ottiche adattive avanzate, sono...

Il Nobel Doherty alla Montalcini Lecture
L’umanità deve prestare attenzione alla velocità con cui virus e agenti patogeni possono propagarsi da un continente all’altro, ma il rischio di pandemie devastanti come quelle che si sono manifestate dal secolo XIV a quello scorso è assai improbabile perché la...

BergamoScienza 2015 con 3 Nobel
Diciassette giorni di conferenze, spettacoli, mostre e laboratori e tre Premi Nobel, Così la XIII edizione di BergamoScienza (2- 18 ottobre 2015) dopo il record di 152mila presenze del 2014. Si parte con Peter Charles Doherty, immunologo australiano, Premio Nobel per...