
Libro postumo di Bignami
A tre mesi dalla improvvisa scomparsa dell’astrofisico Giovanni Bignami, in uscita il 30 agosto 2017 il suo libro postumo dal titolo “Le rivoluzioni dell’universo. Noi umani tra corpi celesti e spazi cosmici”

L’eclissi americana
Il 21 agosto è il giorno dell’eclissi solare totale che attraverserà tutti gli Stati Uniti, dalla costa del Pacifico all’Atlantico: una rara occasione per studiare la corona solare e la cromosfera, che ha uno spessore di appena 2mila km

Festival dello Spazio a Busalla
Il Festival dello Spazio si svolge dal 27 al 30 luglio a Busalla, la cittadina della Vallescrivia che ha dato i natali a Franco Malerba, primo astronauta italiano, il quale celebra così il 25ennale della missione STS-46 della NASA che lo vide a bordo dello Space Shuttle Atlantis

Certe nuvole riflettenti
Uno studio sulle nubi condotto dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Isac-Cnr) di Bologna conferma dal punto di vista sperimentale un’ipotesi di grande rilevanza climatologica

PRISMA partirà con Vega
Sarà il lanciatore Vega a portare in orbita a metà del 2018 il satellite italiano PRISMA, in grado di distinguere non solo le caratteristiche geometriche degli oggetti, ma anche la composizione chimico-fisica della superficie terrestre.

Telerilevamento e big data
Al Paris Air Show di Le Bourget accordo tra e-GEOS (joint venture tra Telespazio e Agenzia Spaziale Italiana), controllata da Leonardo, e la società statunitense Orbital Insight per la fornitura di rivoluzionari servizi satellitari.

I 25 anni del volo di Malerba
Franco Malerba, primo astronauta italiano, ha inaugurato il tour del 25ennale della storica missione STS-46 a bordo dello Space Shuttle Atlantis, parlando al Festival del Volo

Marte al Festival del Volo
Italian Mars Society porta l’esperienza realtà virtuale al Festival del Volo, allestito dal 2 al 4 giugno 2017 presso il Parco Experience nella ex area Expo 2015.

Gale era bacino d’acqua
Uno studio condotto dal Los Alamos National Laboratory e basato sui dati raccolti dal rover Curiosity rivela la presenza di aloni di silice nel cratere marziano Gale, segno di presenza di acqua nel passato

La Luna di AstroSamantha
C’è lo Spazio circumlunare nel futuro di Samantha Cristoforetti, l’astronauta italiana dell’ESA che ha donato al Museo di Scienza e Tecnologia «Leonardo da Vinci» la tuta utilizzata nella missione Futura.