
Vita possibile su 5 esopianeti
I pianeti extrasolari finora scoperti sono oltre duemila, ma allo stato attuale delle conoscenze, analisi e osservazioni solo cinque di essi sarebbero in grado di ospitare la vita.

VACCINI: UN INVESTIMENTO PER LA SALUTE E LA VITA
La resistenza degli oppositori alle vaccinazioni (fenomeno definito a livello internazionale come “vaccine hesitancy”) poggia su mancata conoscenza o cattiva informazione, ma anche e sempre più su motivazioni ideologiche, in ogni caso mai supportate da valenza scientifica

Parmitano e il cibo spaziale
L’astronauta Luca Parmitano è intervenuto al Food & Science Festival di Mantova per spiegare come ci si nutre nelle lunghe missioni in orbita e quali sono le pratiche culinarie giornaliere a bordo della ISS

Il Premio Capo d’Orlando ha fatto 13
Il fisico francese Serge Haroche, Nobel per la fisica nel 2012 e già presidente del “College de France”, insignito del Premio Capo d’Orlando 2017 che viene assegnato a Vico Equense da Museo Mineralogico Campano e Fondazione Discepolo. Haroche succede a un’altra dozzina di Nobel

NASASpaceApps alla vicentina
Il rappresentante della NASA in Europa, Timothy Ryan Tawney, ha presentato l’edizione 2017 di NASASpaceApps, ospitata per la prima volta a Vicenza, che affianca Roma, Napoli, Torino e Milano

I 50 anni del San Marco B
Mercoledì 26 aprile il Centro Ricerca Aerospaziale dell’Università La Sapienza ha celebrato il 50ennale del primo lancio di un satellite italiano dalla base San Marco di Malindi

Marte e il microbiota intestinale
Grazie a una missione simulata sul Pianeta rosso di 520 giorni (Mars500), un gruppo di ricercatori dell’Itb-Cnr e delle Università di Bologna e Viterbo, ha valutato per la prima volta l’impatto di prolungate condizioni di confinamento sul microbiota intestinale umano

Space Girls Space Women
Una mostra fotografica, dal titolo “Space Girls Space Women – Lo Spazio visto dalle Donne”, allestita al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, rende omaggio al contributo che l’universo femminile riserva alle attività spaziali

Life thriller marziano
Il film “Life – Non oltrepassare il limite” proiettato in anteprima all’ASI. Una pellicola fantascientifica ispitata a Alien degli anni ’80: si immagina la scoperta di vita su Marte che si rivela ostile

14 marzo Pi Greco Day
Il 14 marzo si celebra il Pi Greco Day, la festa dedicata al numero che esprime il rapporto tra la circonferenza e il suo diametro: 3.14, fondamentale per gestire le missioni marziane