Seleziona una pagina
LICIACube reporter asteroidale

LICIACube reporter asteroidale

LICIACube, la prima missione tutta italiana nello spazio profondo, ha preso il via dalla base di Vandenberg della NASA a bordo di un razzo Falcon 9 di SpaceX, il cui primo stadio è rientrato regolarmente atterrando su una piattaforma marina al largo della California 9 minuti dopo la partenza. Il lancio è avvenuto, come da programma, alle 7:22 ora italiana di mercoledì 24 novembre ed è stato seguito dalla sede dell’Agenzia Spaziale Italiana e dal centro di controllo di missione Argotec di Torino, insieme al team tutto italiano di LICIACube, coordinato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica.

LICIACUBE è una missione nazionale che fa parte del programma rivolto alla difesa planetaria attiva e quindi alla verifica di una strategia difensiva dai potenziali pericoli che possono arrivare dallo spazio. Il suo compito sarà quello di realizzare un vero servizio fotografico sull’impatto della sonda statunitense DART con un asteroide, allo scopo di deviare la rotta del più piccolo degli asteroidi del sistema binario Didymos, raggiunto nel mese di ottobre 2022 a 11 milioni di km dalla Terra.

LICIACube – acronimo per Light Italian Cubesat for Imaging of Asteroids (Cubesat Leggero Italiano per Immagini di Asteroidi) – è parte integrante della missione NASA DART (Double Asteroid Redirection Test – Test di Reindirizzamento di un Asteroide Doppio), il cui obiettivo è il primo test in scala reale della tecnica di impatto cinetico, a scopo di difesa planetaria.

La sonda DART è sviluppata dal APL (Applied Physics Laboratory) della Johns Hopkins University. Lo scopo principale della missione DART è quello di modificare in modo misurabile l’orbita di Dimorphos, satellite naturale dell’asteroide (65803) Didymos, attorno al suo corpo primario. La variazione del periodo di rivoluzione di Dimorphos verrà misurata nel periodo immediatamente successivo all’impatto e poi in maniera cumulativa per i mesi e gli anni successivi.

LICIACube verrà quindi rilasciato dal suo vano di viaggio circa 10 giorni prima dell’impatto, proseguendo quindi in navigazione autonoma verso il sistema asteroidale per testimoniare l’impatto di DART su Dimorphos e acquisire immagini del bersaglio nello scenario post-impatto.

Il progetto per la sonda LICIACube è basato su una piattaforma 6U sviluppata dalla compagnia aerospaziale Argitec nel contesto della missione ArgoMoon. LICIACube ha bordo due strumenti: LEIA (LICIACube Explorer Imaging for Asteroid), una camera pancromatica a campo stretto che acquisirà immagini da grande distanza con un alto livello di definizione spaziale; LUKE (LICIACube Unit Key Explorer), una camera RGB a campo largo, per un’analisi multicolore dell’ambiente asteroidale.

Il sistema (65803) Didymos è stato identificato come un asteroide binario, come circa il 15% degli asteroidi in orbita nei pressi della Terra (NEA, Near-Earth Asteroids). L’asteroide primario, del diametro di circa 780 metri, è stato classificato come un membro della classe degli asteroidi di tipo S, con un’affinità con le meteoriti di tipo L/LL. La composizione del secondario, del diametro di circa 160 metri e orbitante a una distanza di circa 1.2 km dal suo primario, non è ancora nota.

LICIACube dovrà testimoniare l’avvenuto impatto di DART sulla superficie di Dimorphos; studiare la formazione della nube di detriti sollevata dall’impatto, in particolare per caratterizzarne la struttura e la sua evoluzione, diretta conseguenza della struttura del materiale superficiale sull’asteroide; caratterizzare – anche in funzione del tasso di dissipazione della nube di detriti – il sito dell’impatto sulla superficie di Dimorphos, per ottenere misure della dimensione e della morfologia del cratere.

 

Con Vega 20 Arianespace fa 300

Con Vega 20 Arianespace fa 300

Martedì 16 novembre alle 6:27 ora locale di Kourou, sede dello spazioporto europeo nella Guyana francese, Arianespace ha effettuato con successo il 20° lancio di Vega (VV20), il piccolo lanciatore leggero europeo costruito da Avio. Si tratta della terza missione dell’anno di Vega, che ha coinciso con il trecentesimo lancio di Arianespace dal Centro spaziale di Kourou. Vega ha messo in orbita tre satelliti di intelligence militare CERES, sviluppati per le forze armate francesi. CERES 1, 2 and 3 sono i satelliti numero 1,060, 1,061 e 1,062 lanciati da Arianespace,”Questa missione mostra l’eccezionale versatilità del lanciatore Vega”, ha affermato Stéphane Israël, amministratore delegato di Arianespace. “Il nostro lanciatore leggero aveva messo in orbita quest’anno due satelliti per la costellazione delle Pleiadi Neo per Airbus, insieme a nove payload ausiliari, e oggi continuiamo questa serie con tre satelliti CERES. Questo è il terzo successo in meno di un mese per la nostra famiglia di lanciatori, Ariane, Vega e Soyuz”.

I tre satelliti CERES (CapacitÉ de Renseignement Électromagnétique Spatiale) sono progettati per captare segnali di intelligence (SIGINT) da aree inaccessibili ai sensori di superficie, escludendo le restrizioni sui sorvoli dello spazio aereo e in tutte le condizioni meteorologiche. Miglioreranno notevolmente la consapevolezza della situazione visiva per supportare la progettazione e l’esecuzione di operazioni militari. Un sistema all’avanguardia, CERES consente alla Francia di unirsi al club molto selezionato di nazioni con queste capacità avanzate. Airbus Defence and Space è l’appaltatore principale per il segmento spaziale, ed è co-prime con Thales Defense Mission Systems, responsabile del payload e del segmento di terra. Inoltre, Thales Alenia Space agisce come subappaltatore di Airbus Defence and Space per la fornitura della piattaforma satellitare.

(photocredits: arianespace)

 

Primi taikonauti di lunga durata

Primi taikonauti di lunga durata

Alle 18:23 di venerdì 15 ottobre ha preso il via la prima missione di lunga durata cinese Shenzhou-13, partita dal Jiuquan Satellite Launch Center con un vettore Lunga Marcia 2f. a bordo della capsula Shenzhou-13 tre taikonauti: Wang Yaping, Zhai Zhigang e Ye Guangfu. L’equipaggio ha raggiunto la stazione spaziale cinese Tiangong in circa otto ore attraccando al modulo Tianhe. Resteranno in orbita fino ad aprile 2022.

Zhai Zhigang è il più esperto dei tre taikonauti, avendo preso parte nel 2008 alla missione Shenzhou-7, durante la quale è diventato il primo cinese ad effettuare una attività extraveicolare. Secondo volo anche per Wang Yaping, la quale è stata la seconda donna cinese a raggiungere lo spazio durante la missione Shenzhou 10 nel 2013. Primo volo, invece, per Ye Guangfu.

Entro la fine del 2022 la stazione Tiangong si ingrandirà con l’aggiunte dei moduli Mengtian e Wentian, raggiungendo la sua configurazione definitiva.

 

Anche il capitano Kirk nello Spazio

Anche il capitano Kirk nello Spazio

Anche William Shatner, alias il mitico capitano Kirk al comando dell’astronave Enterprise nella saga di Star Trek, ha avuto la soddisfazione di entrare nell’olimpo degli uomini che hanno oltrepassato la linea di Karman, a 100 km di quota, considerata la soglia dello Spazio. A 90 anni compiuti, William Shatner è salito a bordo della navicella New Shepard NS-18 di Blu Origin insieme a Audrey Powers, vicepresidente e responsabile delle operazioni di volo di Blue Origin, Chris Boshuizen, ex ingegnere della NASA e cofondatore della società satellitare Planet Labs, e Glen de Vries, cofondatore della società di software Medidata e vicepresidente delle scienze della vita presso una società di software francese,

L’attore canadese, che ha impersonato una delle figure più amate dalla filmografia fantascientifica, è diventato anche il più anziano ad avere partecipato a una missione spaziale. In occasione del volo inaugurale di Blu Origin, avevano volato il proprietario Jeff Bezos, il fratello Mark, il 18enne Oliver Daemen  e la 82enne Wally Funk, selezionata negli anni ’60 dalla Nasa ma mai assegnata a una missione in orbita.

Il volo suborbitale di Blu Origin avviene con il distacco dal lanciatore della capsula, che descrive un’ampia parabola al vertice della quale supera la linea di Karman a 100 km d’altezza. Gli occupanti restano per una manciata di minuti nello stato di microgravità, prima del rientro nell’atmosfera con la discesa capsula frenata dai paracadute fino all’atterraggio nel deserto texano.

AstroSamantha sulla ISS nel 2022

AstroSamantha sulla ISS nel 2022

Samantha Cristoforetti tornerà nello Spazio non prima del 15 aprile 2022. Questa data indicativa si evince dal calendario delle missioni programmate da NASA e SpaceX verso Stazione Spaziale Internazionale. Il 31 ottobre 2021 è previsto il lancio degli astronauti di Crew-3, quarta missione di SpaceX gestita per conto della NASA con destinazione ISS, mentre entro metà novembre rientrerà sulla Terra l’equipaggio di Crew-2. Alla missione Crew-3, a bordo della navicella Crew Dragon che partirà da Cape Canaveral con un razzo Falcon 9, sono stati assegnati gli astronauti della NASA Raja Chari (comandante di missione), Tom Marshburn (pilota) e Kayla Barron (specialista di missione), e l’astronauta dell’ESA Matthias Maurer (specialista di missione). I componenti di Crew-2, attualmente a bordo della stazione spaziale internazionale, sono Shane Kimbrough e Megan McArthur della NASA, Akihiko Hoshide della Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA) e Thomas Pesquet dell’ESA, giunti in orbita lo scorso mese di aprile. Samantha Cristoforetti effettuerà una missione di sei mesi insieme a Kjell Lindgren (comandante) e Bob Hines (pilota). Ancora da nominare il quarto membro di equipaggio.  L’astronauta italiana dell’ESA, in veste di specialista di missione, assumerà il ruolo di comandante della Expedition 68.

 

Ledsat in orbita con Vega 19

Ledsat in orbita con Vega 19

Lunedì 16 agosto 2021 alle 22:47 ora locale (01:47 (UTC) di giovedì 17 agosto, un vettore Vega gestito da Arianespace è decollato con successo dallo spazioporto europeo della Guyana francese. La missione VV19 del lanciatore leggero europeo, progettato e costruito da Avio, ha permesso di trasferire in orbita il satellite Pléiades Neo 4, separatosi ad un’altitudine di 625 km, e quattro carichi utili ausiliari cybesat, rilasciati a 551 km di quota, tra cui il satellite Ledsat dell’Università La Sapienza.

Pléiades Neo 4, secondo dei quattro satelliti della costellazione omonima, garantisce con una risoluzione di 30 cm la migliore precisione di geolocalizzazione della categoria e una capacità di rivisitazione due volte al giorno. Gli ultimi due satelliti della costellazione Pléiades Neo saranno messi in orbita nel 2022 grazie al vettore di nuova generazione Vega C.

Il CubeSat LEDSAT (LED-based Small Satellite) è stato realizzato da Sapienza Università di Roma in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Il progetto, sviluppato da studenti e ricercatori del laboratorio S5Lab – Sapienza Space Systems and Space Surveillance Laboratory, è coordinato da Fabrizio Piergentili e da Fabio Santoni rispettivamente del Dima Dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale e del Diaee Dipartimento di Ingegneria astronautica, elettrica ed energetica della Sapienza. La missione è stata ideata in collaborazione con la University of Michigan, mentre lo sviluppo del satellite è supportato dall’ASI nell’ambito del Programma IKUNS (Italian-Kenyan University Nano-Satellites). Si tratta del terzo satellite IKUNS lanciato, dopo il successo di 1KUNS-PF, la cui missione si è conclusa nell’estate 2020, e di WildTrackCube-SIMBA, operativo in orbita dal marzo 2021.

Come i suoi predecessori quindi, anche LEDSAT ha visto il coinvolgimento di studenti di Università keniane in alcuni ambiti specifici della progettazione e sviluppo degli elementi di volo e del Ground Segment, con finalità tecnico-scientifiche ma anche una valenza didattica, nonché benefici in senso più ampio nella collaborazione con l’ltalia per le attività spaziali.

Il CubeSat LEDSAT di taglia 1U (100 x 100 x 113.5 mm) dimostrerà un innovativo metodo di navigazione e tracking per piccoli satelliti, e sarà equipaggiato con 140 diodi luminosi LED in grado di essere tracciati da telescopi a terra. Questi saranno in grado di determinare l’orbita del satellite e di ricostruirne l’assetto solo grazie all’esecuzione dei flash delle varie facce del LEDSAT, i cui pattern sono stati studiati appositamente per massimizzare la tracciabilità del satellite e la facilità nella ricostruzione d’assetto. Nelle attività svolte e completate a Brno e a Kourou hanno partecipato rispettivamente quattro e due studenti della Sapienza e membri del team LEDSAT.

Il progetto LEDSAT è stato selezionato nel 2017 per la seconda edizione del Programma “Fly Your Satellite!” dell’ESA, che fornisce supporto tecnico allo sviluppo del satellite, organizza le revisioni tecniche per le diverse fasi del progetto e offre un’opportunità di lancio per i cubesat che ne beneficiano.