
Busalla casa dello Spazio
Alla vigilia del 49esimo anniversario dello sbarco umano sulla Luna, l’astronauta Franco Malerba ha presentato la seconda edizione del Festival dello Spazio che si tiene a Busalla, nell’entroterra ligure

Al via l’esperimento Olimpo
Lanciato dalle Isole Svalbard l’esperimento Olimpo, dedicato a innovative osservazioni cosmologiche che forniranno informazioni sugli ammassi di galassie, sulle galassie primordiali e sul loro contenuto di materia oscura

Sorgente di neutrini e fotoni
Per la prima volta, gli scienziati, molti italiani di INAF, INFN e ASI, sono riusciti a individuare la possibile sorgente di un neutrino cosmico grazie all’associazione con una sorgente di raggi gamma, cioè fotoni di alta e altissima energia.

Marte nelle brine antartiche
Un team di ricerca italiano del quale fa parte anche l’Istituto per l’ambiente marino costiero del CNR di Messina, ha studiato in Antartide le brine, liquidi molto salati, in cui prosperano microorganismi adattati a vivere in crio-ecosistemi

Francobollo per Padre Secchi
In occasione del bicentenario della nascita di Padre Angelo Secchi, fondatore dell’astrofisica in Italia, il Ministero dello Sviluppo Economico emette un francobollo commemorativo

Al Nobel Ramakrishnan il Premio Capo d’Orlando 2018
Il Premio Scientifico “Capo d’Orlando”, assegnato dal Museo Mineralogico Campano di Vico Equense, ha celebrato la ventesima edizione conferendo il prestigioso riconoscimento a Venkatraman Ramakrishnan, Nobel per la Chimica 2009 e presidente della Royal Society

I 90 anni della spedizione del dirigibile Italia
A 90 anni dall’incidente del dirigibile Italia al Polo Nord, le ricerche basate sulla ricostruzione delle condizioni influenzate dall’attività solare disegnano uno scenario nuovo che spiega perché l’SOS venne captato solo a grande distanza

Mars to Earth e Space Economy
Mars Planet – sezione italiana di Mars Society, ha scelto la sede della Regione Lombardia per tenere la conferenza “Mars to Earth 2018” sulle prospettive di sviluppo industriale, scientifico e civile legate alle tecnologie propedeutiche all’esplorazione di Marte

Hawking, vita straordinaria
L’astrofisico Stephen Hawking si è spento all’età di 76 anni. Scompare l’uomo della “Teoria del tutto”, capace di superare la terribile esperienza della Sla, che ha inanellato una serie di studi fondamentali per la conoscenza del cosmo

Marte visto da vicino
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano ospita dal 9 febbraio al 3 giugno 2018 la mostra “Marte. Incontri ravvicinati con il Pianeta Rosso”, che racconta passato, presente e futuro dell’esplorazione marziana